Musei in Musica: ventimila biglietti staccati per la nona edizione
Grande successo della kermesse, dal centro alla periferia
Grande successo della kermesse, dal centro alla periferia
Il consigliere regionale di Fratelli d'Italia Fabrizio Santori: "Fare chiarezza su bando lampo di affidamento del Planetario all'Ex Dogana"
Gratuito l'ingresso. Tutte le informazioni
Lo annuncia il Sindaco Michel Barbet
Musei gratis a Roma domenica 3 settembre con #DomenicalMuseo. Nessun biglietto d'ingresso per godere di monumenti e aree archeologiche. Ecco quali visitare
Si è conclusa la nona edizione dell'evento, andata in scena sabato 20 maggio. I Musei Capitolini hanno registrato più di seimila ingressi
Settemila persone, moltissimi i giovani, per il nuovo allestimento della collezione permanente del museo creato da Zaha Hadid, che si dota anche di nuovi spazi. Il primo a visitare le gallerie è stato il presidente della Repubblica Sergio Mattarella in compagnia del ministro Dario Franceschini, del governatore del Lazio Nicola Zingaretti e del vice-sindaco Luca Bergamo
L'offerta culturale di Grottaferrata si arricchisce di un nuovo polo museale: ogni fine settimana sarà aperto al pubblico il Museo dell’Abbazia di Santa Maria
Al centro del narrazione è posto il visitatore anziché l'oggetto esposto. Il progetto è stato ideato da Studio Visuale e da Francesco Stefanori a seguito di un bando di gara
I cittadini che si stanno mobilitando per la riapertura del polo museale, non sono stati fatti accedere alla seduta di commissione che si è svolta lunedì 20 febbraio al suo interno
Un intervento di restauro, reso possibile grazie all’atto di mecenatismo di Alisher Usmanov che ha contribuito destinando a questo progetto la somma di 300.000 euro
Il 28 gennaio all'Eur i tanti nostalgici del Planetario e del Museo della Cività Romana scendono in piazza per un evento conginuto. Tante le attività calendarizzate per quella data: "Vogliamo che i nostri musei riaprano al pubblico"
Cittadini e turisti avranno l’occasione di assistere all’innovativo racconto sull’Ara Pacis e sulle origini di Roma ulteriormente potenziato grazie due nuovi punti d’interesse in Realtà Virtuale
Il Museo della Civiltà Romana è stato chiuso a seguito di un esposto inviato all'Ispettorato del Lavoro. Serenetta Monti (USI): "L'ho fatto io quell'esposto. Capisco le ragioni dei cittadini che vogliono riaprirlo, ma prima garantiamone la sicurezza"
Una petizione lanciata su piattaforma change.org ha raccolto in meno di 24 ore centinaia di sottoscrizioni. Si chiede di riaprire il Museo della Civiltà Romana: "E' un fiore all'occhiello della città"
Dal 5 novembre al 3 dicembre Musei Capitolini aperti dalle 20 alle 24: concerti, incontri, conferenze e letture con ingresso a 1€
La proposta di destinare uno spazio alla memoria storica del quartiere, riscuote consensi. L'esigenza è avvertita anche nella prospettiva del centenario di Garbatella. Associazione I.t.a.c.a. : "Si potrebbe puntare sui fondi europei"
Appuntamento il 17 agosto all’ospedale Pediatrico Bambino Gesù per fronteggiare l’emergenza sangue nel Lazio ed in città
Dal Foro Romano al Museo di Valle Giulia, passando per la Galleria Nazionale d'Arte Moderna e la Galleria Borghese. Lunedì di cultura nella Capitale
Il rogo è divampato nei locali posti al civico 248 di via Merulana all'Esquilino, sul posto cinque squadre dei vigili del fuoco
Sabato 2 luglio iniziativa del Ministero: musei aperti straordinariamente di sera con ingresso a 1 euro. Eventi dedicati a bambini e famiglie, conferenze e incontri
Quasi 36.000 mila le presenze nel solo circuito dei Musei Civici. Grande l'affluenza anche negli altri spazi espositivi di Roma Capitale, tra cui Palaexpo (3.872 visite) e le Scuderie del Quirinale (2.197)
Sabato 21 apriranno le porte i palazzi storici dell'INPS. Per l'occasione anche la Nuvola di Fuksas sarà accessibile al pubblico. Ingresso gratuito anche nei musei e palazzi dell'Eur
Nonostante la consueta chiusura del lunedì, il ministro dei Beni e delle Attività Culturali ha annunciato la decisione di permettere a cittadini e turisti di "visitare il proprio patrimonio culturale"