Roma Capitale vuole mettere un freno all'esclusione degli alunni stranieri nelle scuole
Firmato un protocollo con ministero e ufficio scolastico regionale. Con il boom di profughi dall'Ucraina nel 2022 era emersa la fragilità del sistema capitolino
Firmato un protocollo con ministero e ufficio scolastico regionale. Con il boom di profughi dall'Ucraina nel 2022 era emersa la fragilità del sistema capitolino
Il II municipio cerca enti del terzo settore per fornire servizi a transitanti e persone in estrema fragilità. Verrà utilizzata l'ex officina di un marmista come infopoint
Tre tunisini sono stati trattenuti nel Centro di permanenza e rimpatrio della Capitale per quasi un mese, nonostante dichiarassero un'età inferiore ai diciotto anni, incompatibile con la presenza in quella struttura. La denuncia del deputato Aboubakar Soumahoro e i dubbi della Questura
Uno a San Lorenzo, l'altro a Garbatella: "L'accesso alle cure dev'essere per tutti"
L'iniziativa nella giornata che il Municipio XV ha dedicato al tema dei diritti delle donne, da Prati a Ponte Milvio anche la carovana dei Caschi Rosa
Oltre il 50% degli stranieri intercettati in Italia è passato per Roma. Gualtieri: "Siamo città aperta e accogliente"
Ad annunciarlo la garante dell'infanzia della regione Lazio
A Roma i posti per ospitare i richiedenti asilo in condizioni migliori ci sono, ma lo Stato spedisce quasi tutti nei centri d'emergenza gestiti dalla prefettura e spesso sovraffollati. E la super-coop fa "all in" nella Capitale
La situazione sembra peggiorata nell'ultimo mese, dove dalla domenica al mercoledì le persone si mettono in coda dal pomeriggio pur di avere un posto "buono" per avviare al pratica di tutela umanitaria
Il ristorante da lavoro a migranti provenienti da diversi paesi, regalando ai clienti una cucina etnica di valore e ai suoi dipendenti una concreta speranza per il futuro
Il Sindaco ha visitato il luogo d'accoglienza dove attualmente sono ospitate 250 persone: "E' un impegno straordinario che sosteniamo"
Decine di migranti in attesa di una collocazione finiscono in strada. E così gli accampamenti di fortuna tra viale Pretoriano e Termini si rigenerano ciclicamente
Molte le realtà romane tra le 40 associazioni che hanno aderito alla mobilitazione, in prima linea in difesa dei dritti umani e per l'accoglienza
Una trentina di persone sono scese in strada insieme ad alcuni consiglieri dei due partiti di destra per ribadire la contrarietà alla riapertura di un CAS all'Aurelio
La Capitale è in testa alla classifica delle rimesse dei migranti verso il paese di origine, un quinto delle quali vanno in direzione Bangladesh (oltre 4mila euro versati pro capite). In provincia la prima comunità per rimesse è quella romena. Dal 2010 a oggi sono scomparsi i versamenti dei cinesi
Ecco come la squadra di migranti è riuscita a rianimare lo storico campo XXV aprile di Pietralata, che torna ad essere un punto di riferimento come quando fu costruito più di 60 anni fa
Arrivano ogni giorno a decine ma per loro non c'è alcun programma speciale, né deroga al regolamento di Dublino. Sono i migranti transitanti, profughi del conflitto in Tigray e dal Sudan, che passano qualche notte a Roma, spesso in insediamenti informali nei pressi della stazione Tiburtina, in condizioni igenico sanitarie precarie.
La onlus racconta il motivo di questa accusa: "Aiutammo 9 migranti che volevano andare in un campo della Cri a Ventimiglia"
Dall'assessorato: "La richiesta è triplicata, operiamo sempre in emergenza"
I nuovi arrivati, tra cui anche dei minori non accompagnati, saranno accolti in varie regioni italiane
L'intervista a questa ex professoressa universitaria che, vista la sua esperienza nell'insegnamento agli stranieri, ha deciso di dare una mano nella scuola organizzata da Casetta Rossa alla Garbatella
La manifestazione organizzata dalla Lega braccianti di Aboubakar Soumahoro sotto il palazzo di Montecitorio, martedì 18 maggio, in occasione dello sciopero nazionale
L'arrivo è stato reso possibile grazie ad un protocollo firmato con il Viminale. Saranno accolti in diverse regioni italiane con precisi percorsi di integrazione
L’intervento della polizia di Stato e della Polizia Locale di Roma Capitale in piazzale Spadolini
Si tratta di 50 posti da trovare sul territorio della provincia di Roma. Circa 130mila euro la stima a base di gara per i servizi di accoglienza