Mafie nel Lazio, il rapporto presentato nella struttura sottratta alla criminalità
Ospiti anche l'attivista Tiziana Ronzio e il rapper Francesco "Kento" Carlo
Ospiti anche l'attivista Tiziana Ronzio e il rapper Francesco "Kento" Carlo
La fiaccolata organizzata da Libera, dalla Diocesi e dal comune, in ricordo degli attentanti a San Giovanni in Laterano ed a San Giorgio al Velabro del 1993
Confiscata nel 2019 alla criminalità organizzata è stata assegnata all’Asp Asilo Savoia
Consegnata la struttura richiesta dall'ente di prossimità
Un appartamento verrebbe dedicato al progetto “Dopo di Noi”
E' quanto emerge dal rapporto semestrale della direzione investigativa antimafia presentato in Parlamento
Gianpiero Cioffredi presidente dell'Osservatorio per la Sicurezza e la Legalità: "Le mafie tradizionali scelgono sempre più di investire i capitali di provenienza illecita a Roma e nel Lazio"
Tra i big spicca l'assenza di Michetti. Calenda invece dichiara la propria adesione ma non si presenta alla firma
L'analisi criminale della Dia conferma l'operatività a Roma e provincia di gruppi che, oltre che al narcotraffico, fanno affari con la tratta di esseri umani, l'immigrazione clandestina, lo sfruttamento della prostituzione e la consumazione di reati predatori
"Nell'anno della pandemia, con una verosimile maggiore permeabilità dell'economia alle infiltrazioni malavitose, è crescente il numero di segnalazioni sospette rispetto al 2019", emerge dal rapporto semestrale della Direzione Investigativa Antimafia
La delegata alle periferie tira le somme prima della pausa estiva
L’immobile si trova in via Stamira 5. E' stato per anni un importante cinema di Roma, poi sala bingo fino alla confisca e al trasferimento al patrimonio della Regione che l'ha assegnato con un bando a evidenza pubblica
"Seri rischi infiltrazione, crescono riciclaggio e corruzione", l'allarme nella relazione semestrale della direzione investigativa Antimafia
Dalla Rete dei numeri pari è partito 'Mosaico Roma', una serie di incontri sui temi della giustizia sociale per elaborare proposte da sottoporre ai candidati a sindaco. Romatoday ha intervistato Giuseppe De Marzo di Libera
Dalle figure storiche come quella di Michele Senese detto 'O Pazzo', passando ai clan come i Moccia o i Pagnozzi: a Roma in tanti "partenopei" hanno fatto e stanno facendo affari
Il Rapporto restituisce il racconto delle operazioni coordinate dalla Direzione distrettuale antimafia di Roma
Non solo gruppi legati alla camorra, 'ndrangheta e mafia siciliana: a Roma c'è un po' di tutto. Particolarmente attive risultano le consorterie albanesi, nigeriane e cinesi
Il Ministero dell'Interno ha redatto una relazione, consegnata al Parlamento, in merito al lavoro della Direzione Distreuttale Antimafia nel secondo semestre del 2019: Roma resta al centro del malaffare
Al piano terra di via Barbana a settembre apre un polo dedicato ai servizi. Ciaccheri: "Si potranno ottenere informazioni e consulenze gratuite"
La Cassazione: "Si può affermare che anche la città di Roma ha conosciuto l'esistenza di una presenza 'mafiosa', e il clan Fasciani rappresenta un emblematico esempio di mafia locale"
All’Istituto superiore Enzo Ferrari all’I.C. Raffaello riprendono le proiezioni di film incentrati su tematiche sociali e di contrasto alle mafie. Al primo appuntamento presente anche il regista Marco Bellocchio
Diventa definitiva la condanna a sei anni con il riconoscimento dell'aggravante del metodo mafioso per Roberto Spada, fratello di Carmine (detto Romoletto) e personaggio del clan smantellato nell'operazione Eclissi
Le indagini, coordinate dalla Dda, non escludono il coinvolgimento della criminalità organizzata, sia italiana che estera come anche quella albanese
I clan camorristici, ndranghetisti e mafiosi fanno affari da anni nella Capitale. I continui arresti e le maxi operazioni dimostrano quanto la città pulluli di gruppi criminali
Sono alcuni dei dati che emergono dal Rapporto Mafie nel Lazio del 2018. La mappa delle cosche operanti nel territorio regionale