I lupi “minacciano le fattorie vicino Roma” titola il Times. Chi gestisce i parchi romani però avverte: “Sfatiamo questa psicosi, non registriamo nessun pericolo”
Nelle riserve naturali a Nord della Capitale non risultano attacchi dei lupi. Lorenzetti (Parco Bracciano-Martignano): “Da noi il problema sono i cinghiali”
Tra la Pontina e Pratica di Mare un esemplare è stato ripreso in pieno giorno. Dionisi: "Noi allevatori lo sospettavamo da anni. Ora speriamo non si scateni una caccia al lupo"
I cacciatori si sono accaniti contro un esemplare di pochi mesi. Lipu: “E’ stato ucciso con sette pallettoni da cinghiale all’interno della Riserva naturale”
I volontari della LIPU denunciano il ritorno dei bracconieri nell'oasi naturalistica. De Lorenzis (LIPU): "Abbiamo trovato i lacci che usano per catturare le prede e stiamo registrando sparizioni sospette"
La proposta di Coldiretti di consentire ai produttori agricoli di cacciare gli ungulati è stata contestata. Mario Tozzi (Radio Radio): “Lasciamo fare ai lupi ed a madre natura”
La Giunta Raggi autorizza la Riserva del Litorale Romano ad eseguire la vasectomia sull'ibrido segnalato nella tenuta di Castel di Guido. Antonelli (LIPU): "L'avevamo richiesto 10 mesi fa, ora si è riprodotto"
I cuccioli nati dalla lupa Aurelia e da Nerone sono ibridi. LIPU "Vanno sterilizzati per riparare ad un danno che da grave può diventare irreparabile nei prossimi anni"
Le informazioni circolate sulla presenza di lupi e sui danni causati alle aziende agricole presenti nel Parco dell'Appia Antica, non trovano conferme. Interviene anche il WWF: "Sui lupi troppe parole in libertà"
Le richieste d'intervento di Confagricoltura per i danni causati dagli incroci tra cani e lupi, pongono il tema della convivenza con questi animali. Il professor Boitani: "L'ibridazione è un problema, ma gli ibridi non sono più aggressivi dei lupi"
La LIPU dell'Oasi di Castel di Guido da settembre ha provato a segnalare la presenza di un ibrido. E' il nuovo esemplare dominante del branco di Aurelia la cui ultima cucciolata è morta per cause naturali ed antropiche. Ora è a rischio la purezza della specie
Nella Riserva di Castel di Guido, durante gli ultimi anni, si sono formati due branchi di lupi. Entrambi sono stati generati da Aurelia, il primo esemplare a ripopolare l'area. Ecco la sua storia
Un esemplare è stato avvistato nella riserva naturale di Roma Sud. Gubbiotti (RomaNatura): "Guai a creare una sindrome del lupo: non sono animali stanziali e poi si cibano di cinghiali"