Lago ex Snia, gli attivisti preparano una 'tweetstorm': "D'Amato rispetti gli impegni presi"
Il Forum Parco delle Energie torna a chiedere a gran voce l'estensione del monumento ambientale alla giunta uscente: "La responsabilità è sua"
Il Forum Parco delle Energie torna a chiedere a gran voce l'estensione del monumento ambientale alla giunta uscente: "La responsabilità è sua"
Dopo le polemiche nate per la concessione del permesso a costruire, l'assemblea capitolina corre ai ripari con un atto che, però, poco può fare in concreto per mandare avanti l'iter
Gli attivisti chiedono che venga immediatamente deliberato l'allargamento del perimetro del monumento ambientale: obiettivo, impedire che nell'area non tutelata sorga un polo logistico
Continua la protesta della comunità in difesa del monumento naturale, che secondo i piani di una società privata dovrebbe essere parzialmente trasformato in un polo logistico. Suoneranno Giancane, gli Assalti Frontali e Il Muro del Canto
L'assessore uscente alla Sanità e candidato alla presidente della Regione per il centrosinistra contestato dagli attivisti durante un incontro elettorale organizzato al Qube
Il consigliere regionale del Gruppo Misto, Marco Cacciatore, si rivolge all'autorità giudiziaria, l'associazione insiste sul ruolo strategico che l'area riveste per il sistema di parchi da realizzare nel quadrante est della Capitale
La società Ponente 1978 svela che le ruspe sono tornate nel sito dopo avere avuto il via libera da parte del Comune. Il Comune dal canto suo specifica che riguarda solo una porzione di territorio non ancora tutelata, gli attivisti insorgono
La Ponente 1978 conferma di avere ricevuto un permesso a costruire nell'area ancora di sua proprietà, nei giorni in cui si dibatte sul mancato ampliamento del Monumento Ambientale
Quella del laghetto emerso nel quadrante est di Roma è una storia incredibile: fatta di lotta contro il cemento e di cittadinanza attiva. Il presidente uscente Nicola Zingaretti aveva promesso ai comitati cittadini un ampliamento del monumento naturale per la tutela di questo parco, ma il giorno delle sue dimissioni è arrivato con un nulla di fatto sulla questione
Il provvedimento che dovrebbe estendere la tutela data dall’istituzione del monumento ambientale anche alla parte privata dell’ex area industriale attende ancora la firma del presidente dimissionario
Sono iniziate le operazioni di pulizia dell'area verde intorno al lago. Alfonsi: "Preserviamo la biodiversità"
Entro 30 giorni la Regione Lazio promette di chiudere la bozza del decreto. Il forum Parco delle Energie: "Incassiamo questo importante risultando, aspettando però a cantar vittoria"
La richiesta degli attivisti del Forum territoriale parco delle energie. In programma una mobilitazione sotto all'agenzia del Demanio
L'ampliamento era stato confermato il 4 maggio dal presidente. In una nota del 21 giugno, però, il direttore degli uffici regionali preposti scrive: "Nessun ampliamento è stato al momento disposto"
Sabato 5 giugno residenti e attivisti si sono messi in cammino dal lago Bullicante verso il Campidoglio. La sindaca scesa in piazza si è impegnata a "intensificare le azioni fatte fin'ora" per tutelare l'ecosistema del lago Bullicante
Decine di attività commerciali del territorio stanno raccogliendo le firme per la petizione. Sabato 5 giugno è in programma una manifestazione che dal monumento naturale arriverà a palazzo Senatorio. Intanto, dalla scuola Toti arriva una nuova letterina alla sindaca
Dopo il lancio della petizione su Change.org, la raccolta delle firme arriva al lago Bullicante e in diversi esercizi commerciali del quartiere. I cittadini chiedono che tutta l'area dell'ex fabbrica, che a breve diventerà monumento naturale, venga espropriata dal Comune
Residenti e attivisti hanno presidiato l'ingresso dell'area privata, su via Prenestina: "Vogliamo che diventi un bosco urbano valorizzando il patrimonio di archeologia industriale al suo interno"
Il taglio del pino d'Aleppo, avvenuto a metà aprile nella parte privata dell'ex fabbrica, ha colpito bambini e bambine di Tor Pignattara, che, indignati, hanno deciso di farlo sapere alla sindaca della loro città
A poche ore dalla proposta di Roma Natura, arriva l'ok della Regione. Zingaretti: "Raggiungiamo un obiettivo importante"
Nonostante le denunce dei giorni scorsi e l'interesse di istituzioni e forze dell'ordine le ruspe hanno ripreso a lavorare anche questa mattina. La protesta dei cittadini ha portato sul posto carabinieri, polizia di stato e polizia locale che ha spiegato: "Abbiamo chiesto un decreto di ispezione all’autorità giudiziaria"
Lo ha detto l'assessore all'Urbanistica, Luca Montuori, che ha spiegato che lunedì dipartimento Pau, Municipio V, Soprintendenza e Polizia locale hanno tentato di entrare nell'area: "Dobbiamo verificare, è un'area vincolata"
Da metà marzo, all'interno dall'area dove sorgono i manufatti dell'ex fabbrica, sono al lavoro le ruspe. In una striscia di terreno la vegetazione è stata completamente asportata. Il Forum: "Il pino d'Aleppo non c'è più"
La ricorrenza cadeva lunedì 22 marzo. Gli attivisti: "Un illecito edilizio non deve continuare a mettere a rischio la tutela dell'acqua pubblica"