È uscito l'ultimo report di Avviso Pubblico sul giro d'affari a livello nazionale. Nella nostra regione, nel 2021, la spesa media pro capite online supera i 1.200 euro
Oltre 11,5 miliardi di euro il volume di gioco. Per le aziende significa fatturare quasi 900 milioni. Per il 2022 ci si aspetta un incremento del 30% rispetto allo scorso anno
La multa da 15mila euro non fa paura. Molti locali violano sistematicamente gli orari imposti da un'ordinanza dell'ex sindaca Raggi. Alcuni restano aperti anche tutta la notte. Ecco quali sono (VIDEO)
A Roma 2 minorenni su 3 giocano almeno una volta l'anno. Roma Futura propone l'applicazione della legge regionale 2013 e chiede un osservatorio capitolino ad hoc
PODCAST - Per legge dovrebbe chiudere alle 23, ma la più grande sala slot della Tiburtina non dorme mai: "C'è chi arriva alle 22 e se ne va a mezzogiorno. Perdono migliaia di euro in poche ore"
Centinaia di ludopatici in cura alle Asl, altri presi in carico dalle associazioni sul territorio. Nel Lazio nel 2021 sono stati giocati oltre 11,5 miliardi di euro, più del 10% di quanto speso in Italia. Ma la regione, su pressione dei gestori, ha fatto marcia indietro sulla legge che avrebbe dovuto limitare fortemente slot e sale scommesse
Il distanziometro dimezzato, la mancata retroattività della norma e l'assenza del divieto di somministrazione alcol nel mirino dell'organizzazione episcopale
A fine luglio il consiglio regionale ha approvato una modifica alla norma che tutela dagli effetti negativi di sale slot e sale scommesse, ma non tutti in maggioranza hanno votato a favore. Tra loro l'esponente di Demos
Ma non tutti i consiglieri sono d'accordo. Nel frattempo Carteinregola lancia un nuovo appello per tutelare i luoghi sensibili dalle sale slot. Cioffredi: "La criminalità in veste nel gioco d'azzardo"
La Regione lancia la call per le Aziende pubbliche di servizi alla persona. Ass Troncarelli: "Le Asp contribuiranno a superare frammentarietà degli interventi contro il gioco d'azzardo patologico".
Continua a far discutere la proroga di 12 mesi per l’entrata in vigore del cosiddetto “distanziometro” che secondo le associazioni benefiche e Caritas "non tiene conto della sofferenza di migliaia di famiglie"
Sui tavolini da gioco presenti all'interno della piazza è stato rinvenuto denaro contante e diversi mazzi di carte francesi utilizzati per dar vita al gioco di carte denominato tong-it
Titolari di sale e agenzie, insieme ai lavoratori hanno manifestato a piazza del Popolo: "Con noi chiusi si favorisce gioco illegale". Le Regioni scrivono le linee guida per riapertura