Il 23 ottobre verrà presentato alla Festa del Cinema di Roma. Tanti materiali inediti e tra le testimonianze in ricordo del grande attore romano quelle di Paola Cortellesi e Alessandro Gassmann
Il teatro di Villa Lazzaroni potrà essere presto intitolato all’attore e regista romano. La proposta mette tutti d’accordo: Proietti aveva abitato all’Alberone e studiato all'Augusto
Nella periferia che l'attore romano considerava la sua "scuola" di romanesco c'è chi, con una petizione online, chiede la nascita di un teatro 'Gigi Proietti': "Un luogo per tutti che onori la sua memoria"
In via Capraia, in attesa del murale da 15 metri, l’iniziativa dei residenti per preservare l’opera d’arte che omaggia l’attore nella periferia “scuola” di romanesco
L'omaggio del club giallorosso al suo celebre tifoso: le maglie di Genoa-Roma saranno poi messe all’asta, ricavato devoluto in favore di un’iniziativa da definire con la famiglia dell'attore
Nel giorno dei suoi funerali lo spettacolare omaggio di Fondazione Musica per Roma sulla cupola della Sala Sinopoli. A Viterbo, dove Proietti era cittadino onorario, la gigantografia del Maresciallo Rocca
I murales sulla parete del bar che in Febbre da cavallo era di Gabriella, la fidanzata di Mandrake, e al Tufello dove Proietti capì il vero spirito del romanesco
Critiche feroci su qualità e realizzazione delle proiezioni del sorriso di Gigi Proietti su Colosseo e Palazzo Senatorio in Campidoglio: "Sembrava un francobollo buttato li"
Il Teatro Ciak di via Cassia rende omaggio al grande attore romano scomparso dopo una carriera straordinaria: "Fu il primo a vedere la il teatro sorto dal vecchio cinema, lascia un grande vuoto"
In un'intervista a I Lunatici, programma su Rai Radio 2, Gigi Proietti racconta la sua fase 2 ed esprime il suo parere su anziani, bambini, politici, teatro e mascherine
In occasione del Natale di Roma, Proietti ha voluto fare i suoi speciali auguri a Roma. Una Roma stanca, che ha bisogno di riposare e che va rispettata
In piena quarantena il Silvano Toti Globe Theatre presenta il suo archivio: 17 anni di materiale, spettacoli, bozzetti consultabili da oggi presso il Centro Multimediale del Dipartimento di Lingue Letterature e culture straniere dell'Università Roma Tre