Gli attacchi alla premier, i giudizi sul sindaco dem e su Francesco Rocca. Ma anche il nuovo partito, la smentita sulle europee e il caso De Angelis. Intervista a Gianni Alemanno: "Far dimettere qualcuno per le sue opinioni è un'idea sovietica"
Obelischi, monumenti, citazioni sulle facciate, affreschi. La Capitale è ancora piena di omaggi al fascismo, anche negli edifici pubblici. Boldrini: “Valutare di rimuoverli”. Sgarbi: “Mussolini lo tengono in vita i suoi nemici, non dipinti e statue”
L'organizzazione di estrema destra Magnitudo Italia è in espansione a Roma. E ha legami riservati con il partito di Giorgia Meloni e con Italexit di Gianluigi Paragone
Il quartier generale di Stefano Delle Chiaie dal 1991 opera a Torre Spaccata, in un locale commerciale di proprietà del Campidoglio. All'inizio degli anni '90 era la sede della Lega nazional popolare. Ancora oggi, dopo la morte del fondatore di Avanguardia nazionale, i militanti hanno la disponibilità di quei locali, senza nessuna concessione. Negli archivi di Roma Capitale c'è una nota del febbraio 2021: pronti a sgomberare. Ma nessuno ha agito
Dal 1989 al 1992 Stefano Delle Chiaie avvia una operazione politica rifondando, di fatto, la disciolta Avanguardia nazionale. Prima tenta di inserirsi all'interno del Movimento sociale italiano, con la sponda di Pino Rauti. Nello stesso tempo finanzia e gestisce i gruppi neofascisti giovanili dell'epoca, come il Movimento politico di Maurizio Boccacci. E, nel 1991, crea la Lega nazional popolare, alleandosi con imprenditori, politici ed ex avanguardisti calabresi e siciliani. Le carte inedite dal Paraguay raccontano il suo profilo
Raimo (Roma Futura) ha ripreso il post pubblicato dalla Mussolini nel giorno della Liberazione. Zevi (Gualtieri sindaco): “Tranquilli, non sono fascisti”. Lei si difende: "Post strumentalizzato"
La proposta dell'ex candidato leghista a Colleferro: "Piazzale dei partigiani a Roma Ostiense? Lo intitolerei a Hitler". Dura la reazione di Raggi e Zingaretti
Le proteste dell'Anpi hanno fatto breccia. Il Movimento cinque stelle ha deciso di ritirare la proposta relativa alla creazione di un museo sul fascismo.
Il M5s punta a realizzare un museo sul fascismo di “tipo storico didattico”. L’iniziativa non piace all’Anpi: “Immaginiamo quanti non vedano l'ora di dimostrare che il fascismo ha fatto anche cose buone”
Attivista di Azione Frontale proietta immagini del Ventennio in una Roma blindata per la visita di Xi Jinping. Nanni (Italia in Comune): "Alla faccia dei continui slogan sulla sicurezza"
Il sindaco Montino punta il dito contro le cosiddette "passeggiate per la sicurezza": "Ne emerge un quadro preoccupante che ci chiama ad intervenire in tutte le sedi possibili"