Agenzia Dogane non vuole più spostare i suoi uffici a Lungotevere Tor di Nona. E nel frattempo Anac chiude l'istruttoria dando ragione all'azienda: nessuna irregolarità nel processo di vendita
Nel 1999 l'Inpdai propose la vendita degli appartamenti a prezzi vantaggiosi, poi cambiò tutto: il patrimonio passò all'Inps e l'intero quadrante modificò categoria catastale. Da quel momento la cartolarizzazione è ferma, gli inquilini in causa e i problemi di manutenzione ancora gravissimi
Decise dal governo a inizi anni 2000, le alienazioni hanno visto protagoniste tutte le principali casse. La Capitale annovera oltre il 60% degli stabili coinvolti in Italia, con almeno 90.000 inquilini finiti al centro di una importante speculazione finanziaria
I residenti dello storico rione si sono rivolti alla commissione politiche abitative del Campidoglio. Trombetti: "Scriverò alla regione Lazio, bisogna sbloccare la situazione"
Inizia con le proprietà a due passi dai Fori Imperiali il piano di valorizzazione e dismissione del patrimonio regionale. 2 milioni e 516 mila e 1 milione e 660 mila euro il valore
E' quanto denuncia il capogruppo della lista Marchini Onorato, che ieri ha ottenuto nuova documentazione sul patrimonio capitolino. Tra gli esempi denunciati anche un ristorante in centro per meno di 5 euro
Con un mexiemendamento sono state stralciate delle proprietà, alcune delle quali poi riammesse, e aggiunte delle altre. Da zone di pregio ad associazioni passando per attività commerciali, nell'elenco c'è di tutto
Con un maxiemendamento il provvedimento cambia volto: nessuna prelazione agli occupanti senza titolo e 'sconto' dimezzato per gli immobili di pregio. Ora è scontro sugli immobili da 'salvare'
Il cda ha modificato l'art. 4 dello Statuto. Tra i cinque immobili che verranno alienati però non c'è il Colosseo Quadrato. Obiettivo: "Ricavare 300 milioni di euro per opere incompiute e debiti"
A presentare un esposto al presidente dell'Anticorruzione è il capogruppo della lista Marchini, Alessandro Onorato. Intanto l'assessore alla Legalità Sabella prepara una task force per individuare eventuali irregolarità
Bagarre in Aula Giulio Cesare in merito alla discussione della delibera che prevede la vendita di circa 600 immobili di proprietà comunale. A far scattare gli attimi di tensione il tentativo di alcuni consiglieri democratici di sottrarre dalle mani del capogruppo della Lista Marchini, Alessandro Onorato, una sagoma di cartone con l'immagine del sindaco e la scritta "Svendo Roma" (Video Agenzia Dire)
A far scattare la bagarre una sagoma di cartone raffigurante Marino posta sullo scranno del sindaco che alcuni consiglieri di maggioranza hanno tentato di togliere
Il gruppo capitolino ha presentato due pregiudiziali contro il provvedimento che avvia la vendita di circa 600 immobili di proprietà del comune di Roma
A sollevare la polemica il consigliere Tredicine: "La coop di Buzzi potrà comprare l'immobile con lo sconto del 30%". Lo smentice l'assessore Cattoi: "Nessuna riduzione"
Tra immobili di pregio abitati per canoni irrisori, morosi e senza titolo entra nel vivo la dismissione del patrimonio comunale. La delibera approda in Aula Giulio Cesare
I lavoratori, nel corso di un incontro organizzato da Rsa Filcams-Cgil e Rsa Usi, hanno avanzato un piano alternativo. Intanto si prepara la protesta: "Il 10 febbraio saremo in Campidoglio"
Intanto la maggioranza si è spaccata contro la decisione di dismettere la società che gestisce le farmacie comunali: insieme a Sel anche pezzi di Pd. Ma l'assessore tira fuori il dossier: "Ecco i numeri"
L'assessore Refrigeri ha dichiarato che esprimerà le sue riserve al Governo. Oggi incontro al ministero anche per Unione Inquilini: "Il testo è stato modificato ed è di nuovo in discussione"
Entra nel vivo il piano di valorizzazione del patrimonio dell'ente regionale. "Era uno dei nostri impegni in campagna elettorale" ha spiegato Zingaretti
A espirmere la sua soddisfazione il sindacato Unione Inquilini: "Da una parte si prosegue nelle vendite con le tutele della legge 410/2001 dall'altra la sanatoria degli occupanti senza titolo al 31 dicembre 2013"
Al centro l'emendamento al Salva-Roma che permette di utilizzare i proventi della vendita del patrimonio immobiliare per il bilancio corrente. D'Ausilio: "Peciola ha frainteso"