Che fine fanno i rifiuti plastici che gettiamo nella differenziata (e spesso lì rimangono anche per diversi giorni)? Per capirlo Dossier ha nascosto un localizzatore in un bidone di Prati
Impianti, al momento, tutti regolarmente in funzione. In città però aumentano le segnalazioni di cassonetti della carta strapieni. Previsto un raddoppio dei giri
Il rione si è trasformato in un affittacamere che espelle i residenti e cancella le botteghe storiche: "Quando uno more, chiude e finisce tutto. Era popolato e popolare, ora ci sono solo professionisti"
Durante l'iniziativa RiciclaEstate, è stato reso noto il dossier: "Come mostra il dato storico della tipologia di raccolta, nel X Municipio il Porta a Porta è arrivato nel 2014 e in soli 2 anni ha raggiunto oltre la metà dei cittadini"
La MetrArt - una metro fatta ad arte - attraversa Roma con 11 nuove fermate “FermArt”, realizzate con la plastica raccolta dai cittadini di tutta Italia e riciclata da Corepla
Dal 27 al 29 marzo torna in Lazio RicicloAperto, l’appuntamento annuale di Comieco che apre le porte della filiera del riciclo di carta e cartone con l'obiettivo di mostrare ai cittadini come gli elementi di scarto si trasformino in nuove risorse grazie al gesto virtuoso del differenziare correttamente i materiali
Siamo stati a Ponte di Nona e a Villaggio Prenestino, due quartieri del VI municipio con destini opposti riguardo il nuovo sistema di raccolta dei rifiuti
I quartieri più popolosi del Municipio IX restano senza raccolta porta a porta. Antonini: "I palazzi sono troppo grandi per gestirli così. Puntiamo invece sui cassonetti col badge e sui maggiori controlli"
Dal mese di agosto partirà il porta a porta anche in una delle quattro zone in cui è stata divisa Isola Sacra. Entro il mese di ottobre la raccolta differenziata entrerà a pieno regime su tutto il Comune
Dal Torrino alla rotatoria di via Torricola vengono denunciati disservizi nella raccolta porta a porta. De Juliis-Alleori: "Cosa fa il Presidente Santoro a fronte delle segnalazioni dei cittadini?"
Tutti i residenti de Le Vignole che per qualsiasi motivo non abbiano ancora ricevuto i mastelli distribuiti dall’Ati nei mesi scorsi possono ritirarli in loco
Il progetto, sostenuto dall'assessorato a Scuole e Sport di Paolo Masini, è un omaggio all'altleta olimpico, Pietro Mennea. Anche la moglie, Manuela Olivieri, ha donato un paio di scarpe del grande campione