Tra i casi seguiti da Federico Tedeschini - l'avvocato ai domiciliari per lo scandalo corruzione al Tar del Lazio - c’è anche un procedimento che riguarda l'appalto dei lavori intorno alla Stazione Roma Termini. Ora quella riqualificazione è ferma. Ma cosa prevedeva e quali saranno le conseguenze dello stop?
La procura e i carabinieri hanno ricostruito presunti avanzamenti di carriera in cambio di sentenze accomodate. L'inchiesta ha messo sotto la lente di ingrandimento un presunto patto tra un presidente di sezione del Tar del Lazio e due legali
La vicenda investigata è relativa a presunti episodi corruttivi documentati dalla finanza nel 2020. Tre persone sono finite ai domiciliari e per altre tre è la sospensione dal servizio
Gli imprenditori vincitori della gara, secondo le indagini della Finanza, avrebbero goduto dell'appoggio di un appartenente alla polizia penitenziaria in servizio presso il citato Dipartimento
Agli arresti domiciliari oltre a Flaminia Tosini anche l’imprenditore Valter Lozza. Le accuse sono concussione, corruzione, e turbata libertà di procedimento di scelta del contraente
L'episodio - afferma il Presidente e Amministratore delegato di Roma Servizi per la Mobilità,
Stefano Brinchi - conferma per l'ennesima volta l'estrema correttezza del nostro personale"
Le ordinanze di custodia cautelare nei confronti di alcuni titolari di aziende con attività nello scalo romano ed un alto funzionario dell'Enac locale.
In manette anche un geometra ed un funzionario nel comune di Roma. Le indagini sono state avviate quando un dipendente di Risorse per Roma aveva denunciato di aver ricevuto minacce
L'Operazione Alter Ego della Guardia di Finanza ha scoperchiato un sistema di favori fra imprenditori privati e dipendenti della Pubblica Amministrazione
Nella vicenda emergono anche i nomi del consigliere regionale grillino Davide Barillari, di Fabrizio Piscitelli (noto come Diabolik) e di Massimo Boccacci, membro di estrema destra
La Dia: "La strategia camaleontica attuata ha reso piiù difficile, nel tempo, comprendere e far emergere il fenomeno, favorendo in tal modo anche i tentativi di condizionamento delle amministrazioni locali"
Enzo De Santis avrebbe ottenuto benefici per circa 412mila Euro. L'ex presidente del Consiglio comunale di Roma avrebbe utilizzato gratis per otto anni un appartamento in piazza Cavour