Municipio VI, nessun centro antiviolenza sul territorio. Converti: “Aprirne uno è priorità massima”
L’unico CAV si trova a Torre Spaccata ma il quartiere è stato annesso al Settimo
L’unico CAV si trova a Torre Spaccata ma il quartiere è stato annesso al Settimo
Il centro antiviolenza realizzato in un'ex sottostazione era finito all'asta per salvare Atac dal fallimento
Inaugurato il centro a Torre Maura: 40 posti totali con aerea ludica per bambini e servizi socioculturali
La struttura in via Dalamazia, a due passi da Villa Torlonia. Raggi: "Passo concreto verso la libertà di donne vittime di maltrattamenti, insieme ai loro bambini"
A Ottavia gli anziani hanno restituito la succursale del centro loro dedicato per destinarla ad altri servizi. Raggi: “E’ bella storia di solidarietà e rinascita”
I locali consegnati all’Associazione Differenza Donna. Il direttore della Asl Roma 5: "L’Azienda è da anni impegnata nella lotta alla violenza di genere"
La sindaca nello spazio di via Cassa ristrutturato dal Municipio XV: "Lanciamo un forte segnale come città: nessuna è sola”
Alla prima presidente della Camera dedicata la struttura: “E’ stata un simbolo per l’emancipazione femminile”
Due giorni di lavoro per decidere il futuro del centro antiviolenza di via Lucio Sestio, finito all'asta per il concordato preventivo di Atac. Bonafoni: "La scommessa é un una 'Lucha 2.0', un modello quasi di autogoverno, di autogestione"
Nuova iniziativa artistica a favore del centro anti-violenza del Quadraro. Dal deposito Atac di Porta Maggiore ad Ostiense, centinaia di manifesti ritraggono le Luchadoras, le lottatrici messicane
M5s: “L'obiettivo è offrire consulenza e sostegno alle donne vittime di violenza, e ai loro figli, residenti o domiciliate nel nostro territorio”
Presentato un emendamento alla Pisana per salvare il centro antiviolenza, attualmente sotto sgombero. Lucha y Siesta: "Aspettiamo di leggerlo per dichiarare vinta la battaglia"
Le attiviste in una nota: "Lucha non deve chiudere"
Presentato il comitato popolare che cercherà di rilevare l'immobile finito nel concordato preventivo di Atac. C'è tempo fino al 15 settembre, poi Lucha y Siesta subirà il distacco delle utenze
Gestito da tre associazioni si trova in via Carlo Todini. L'inaugurazione alla presenza del Sindaco e del Procuratore del Tribunale di Tivoli
Lo rende noto il sindaco della Città dell'Aria: "L'8 marzo per noi sarà un giorno ancora più speciale"
Bocciata la mozione presentata da Fassina (SI) che impegnava la sindaca a regolarizzare la posizione del centro antiviolenza. Lucha y Siesta: "Non parlassero più di contrastare la violenza di genere"
L'ex struttura dell'asilo nido "Tigro" diventa un centro antiviolenza dove troveranno assistenza anche altre "fragilità", tra cui la ludopatia
Il centro antiviolenza ha ottenuto una sede in un bene confiscato alla criminalità
Taglio del nastro nella tarda mattinata di oggi, giovedì 2 novembre, nei locali della clinica Sant'Alessandro di via Nomentana, per il primo centro internazionale a Roma di assistenza e recupero dedicato alle vittime della droga dello stupro. Presente il vice presidente del Senato, Maurizio Gasparri.
Abbiamo raggiunto l'assessora alle politiche sociali del Municipio VI, Francesca Filipponi, che ha spiegato le motivazioni del bando
A manifestare solidarietà al centro antiviolenza di Tor Bella Monaca è il gruppo del partito democratico: "I cittadini del Municipio non devono subire i danni di questa disastrosa amministrazione"
"Salviamo di nuovo il centro antiviolenza di Tor Bella Monaca", le donne del "Marie Anne Erize" hanno lanciato la petizione per salvare il centro una seconda volta
Durante il consiglio municipale di giovedì 16 marzo la maggioranza ha votato quattro mozioni per tornare in possesso di alcuni locali del territorio, tra questi il centro antiviolenza Marie Anne Erize
Il centro antiviolenza Marie Anne Erize si sposta in Romania, dove nella giornata dell'8 marzo inaugura uno sportello antiviolenza presso l'ospedale di Fagaras