La casa trasformata in "museo occulto" di reperti archeologici
La scoperta da parte delle fiamme gialle di Colleferro all'interno di un'abitazione di Ostia
La scoperta da parte delle fiamme gialle di Colleferro all'interno di un'abitazione di Ostia
Tre persone sono state denunciate per ricettazione, una quarta in manette per droga
Lo ha spiegato la presidente della commissione Cultura Eleonora Guadagno
Le opere finite ma mai aperte al pubblico: nell'oblio resti, reperti e biblioteca polifunzionale
I lavori finanziati dal Mibact in tre annualità (2016, 2017 e 2018) partiranno il prossimo mese di settembre
La proposta di riorganizzare la viabilità di San Giovanni, a partire della chiusura di viale Castrense, si sposa con il progetto del "Parco Lineare Integrato delle Mura". Un percorso tra verde e natura lungo 19 km
L'appello dell'Associazione culturale Lucchina e Ottavia per la riapertura dell'antico Ipogeo degli Ottavi e il prezioso Ninfeo della Lucchina. "Calendarizzare apertura e renderli accessibili a pellegrini, turisti e cittadini"
La denuncia del capogruppo FDI del Municipio XIV Accorinti circa le condizioni dell'ampio spazio verde che circonda un'area di interesse archeologico. "Ripristino, manutenzione e valorizzazione dell'area"
Sabato 16 maggio sarà possibile visitare il patrimonio Unesco illuminato nle percorso principale. Tutte le informazioni
Dopo cinque anni di lavori, aprirà da sabato e offrirà ai cittadini un giardino monumentale e un laboratorio di espressioni artistiche contemporanee all'aperto
Nelle sale aperte al pubblico si potranno ammirare anche altre sculture provenienti da varie zone della Villa. Tutte le informazioni
Durante la cerimonia per l'illuminazione dei Fori Imperiali, decine di cittadini si sono presentati con striscioni e cartelli, per rivendicare il diritto a valorizzare i beni archeologici anche in periferia
Il sindaco Marino e il Ministro per i Beni Culturali Franceschini hanno siglato l'atto di nascita del Consorzio che gestirà in maniera unitaria l'area archeologica: "Ora al via la ricerca di mecenati"
Comincia dalla Andersen di Quartaccio il nuovo ciclo di racconti storici all'interno del percorso per la riqualificazione e trasformazione culturale delle periferie. Il "Diritto alla Conoscenza" per formare i bambini, i cittadini di domani
Il Municipio VIII spinge per l'acquisizione della villa, un tempo base operativa della banda della Maranella. Si parla anche di un possibile protocollo d'intesa con la Sovrintenza, per consentire la valorizzazione di tutto il complesso
E' partito il cantiere che vede coinvolta la Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma e l'Assessorato alla Cultura del Municipio XIV. "Così si riscopre l'identità culturale del quartiere"
Il 29 luglio presso il Parco dell'ex Aeroporto di Centocelle, si parlerà dell'Ecomuseo Casilino, il sogno nel cassetto del Presidente Giammarco Palmieri da realizzare tra la Casilina e la Prenestina
Vertice in Commissione Cultura per decidere il destino della necropoli imperiale scoperta su via Prenestina. Il proprietario dell'area in cui sorgono i resti si è offerto di sostenere integralmente i costi del restauro
Il sindaco di Fiumicino Esterino Montino e la Soprintendente Mariarosaria Barbera hanno visitato l'area archeologica. In programma iniziative per valorizzare
La segnalazione di un lettore, Simon Pietro Pezone, che spiega: "Scorie e acqua saponata su almeno il 40% del terreno". Preoccupazione per la zona abbandonata tra il Fosso Benzone e la fermata Atac Capetti
Il monito dell'Associazione di quartiere Lucchina e Ottavia: "Ci aspettiamo dalla soprintendenza una nota pubblica ufficiale"
"Da un terzo al 50% dei festivi possibili per i lavoratori della Soprintendenza”. Il protocollo è stato firmato dalla soprintendente e dalla maggioranza dei sindacati tranne Usb
La Fortezza degli Annibaldi sarà di nuovo fruibile ai visitatori grazie ai volontari del Gruppo Archeologico Latino "Latium Vetus"
Ciampino Bene Comune ha promosso una petizione per tutelare la Villa di Marco Valerio Messalla Corvino, rinvenuta pochi mesi fa, e l’area di scavo in località Colle Olivio