Tre panchine blu per la sensibilizzazione sull'autismo
Le nuove installazioni dotate di QR Code saranno collocate a piazzale dei Ravennati, al Giardino Paolo Orlando e al Parco XXV novembre 1884
Le nuove installazioni dotate di QR Code saranno collocate a piazzale dei Ravennati, al Giardino Paolo Orlando e al Parco XXV novembre 1884
Alla Carlo Levi di Colle Salario un bimbo di 9 anni è stato dimenticato in per una decina di minuti dopo la ricreazione. Denunciata la maestra di sostegno. Il Municipio scrive intanto all'ufficio scolastico regionale
L'offerta cambia di quartiere in quartiere, con alcuni municipi in netto ritardo nell'organizzazione di spazi che, per i minori affetti da disturbi dello spettro dell'autismo, dovrebbero essere gratuiti per due settimane. Nei centri privati non ci sono invece gli operatori e le famiglie sono costrette a sborsare migliaia di euro
Fabio, ragazzo autistico di trentaquattro anni, supportato dal 2007 dalla Fondazione Roma Litorale ha iniziato a lavorare presso il ristorante Gusto Glam di Ostia
Nel municipio XIII continua la campagna di sensibilizzazione verso l'Autismo con lo spettacolo teatrale con attori con disabilità cognitive e non, della compagna Ceralaccha
All’iniziativa partecipano oltre 600 persone con spettro autistico. Onorato: “Orgogliosi di ospitare questo evento”
Alla vigilia della giornata mondiale dell'autismo Rocca promette l'impegno della regione "a fianco delle persone autistiche e delle loro famiglie"
Dai ritardi nelle diagnosi all'impossibilità di intraprendere un percorso terapeutico nel pubblico, con conseguenti cause giudiziarie intentate dalle famiglie alle Asl di riferimento. Per correre ai ripari la Regione accredita nuovi centri che non sempre offrono terapie certificate e i criteri di composizione delle infinite liste di attesa sono spesso opachi
I centri convenzionati offrono pochissimi posti l'anno alle Asl, che non fanno percorsi diagnostici e non sanno dire alle famiglie se e quando i loro bambini saranno presi in carico: "Mio figlio aspetta da 5 anni e non sappiamo quando e se verrà chiamato"
Nuovi centri dedicati a bambini affetti da disturbi del neurosviluppo sorgono in città. Le liste di attesa sono interminabili e aumentano i piccolissimi che ottengono una diagnosi. Il Lazio aumenta i fondi per le strutture in convenzione ma per le famiglie la terapia cognitivo comportamentale resta un miraggio, accessibile solo a chi può permettersela nel privato
A Roma lunedì 17 ottobre 2022 si terrà presso la sede della Romulea, il progetto "Sport e Autismo dalla diagnosi scientifica alla Creazione di un modello pedagogico europeo"
C'è un centro d'eccellenza che tratta tutti i disturbi del neurosviluppo in convenzione con la Regione. Il 23 settembre l'assessore D'Amato lo ha visitato annunciando nuovi fondi per far scorrere le liste
Le aziende sanitarie non riescono a garantire i servizi. I ricorsi al tribunale sono decine e quasi sempre di esito favorevole per le famiglie. Ora però una ordinanza della Corte di Cassazione a sezioni unite rischia di ribaltare questa giurisprudenza
A dispetto delle indicazioni del ministero della Salute, che consigliano diagnosi e terapie immediate e intensive, nel Lazio le tempistiche per la presa in carico di bambini con disturbi come autismo o dell'attenzione e iperattività sono lunghissime
"La Battaglia di Andrea" metterà a disposizione un avvocato per portare avanti le istanze a difesa dei diritti del piccolo alunno
Succede in un istituto comprensivo del Trieste-Salario, dove il bambino di 6 anni frequenta la prima elementare. Da inizio anno le ore concesse alla professionista si sono ridotte a 2
La denuncia di un'associazione
Con la manifestazione podistica partita anche raccolta fondi per l'emergenza Ucraina. Le donazioni ottenute saranno raddoppiate dal Progetto Filippide
A partire dal 2 aprile quattro appuntamenti con specialisti in tutta la Regione. Assessore D’amato. “A disposizione equipe multidisciplinari dell’età evolutiva”
Ciaccheri invita la cooperativa Garibaldi e l'istituto agrario insieme alla Città Metropolitana: appuntamento il 10 gennaio. Il 17 dicembre il preside aveva inviato i trattori per riappropriarsi di 1 ettaro di orti curati da ex studenti disabili
Lo fa sapere il presidente Maurizio Ferraro, dopo una giornata di trattative con il dirigente scolastico del "Garibaldi" che ha visto partecipe anche il Municipio VIII
La cooperativa "Garibaldi" denuncia un atto di forza da parte del dirigente dell'istituto agrario, respinto dalle famiglie dei ragazzi: "C'è una convenzione scaduta da rinnovare, ma così la nostra attività viene azzoppata"
A raccontare l'accaduto sulla sua pagina instagram è l'imprenditrice Vanessa Bozzacchi: "Che schifo! Nel 2021 è ancora pieno di gente così"
La Fondazione Isc Roma Litorale ha trovato lavoro a Mirko, un ragazzo autistico che da luglio è operativo dietro al bancone di Casa Clandestina, a Ostia.