La storia associazione ha scritto alla Soprintendenza speciale archeologica di Roma, alla sindaca Virginia Raggi e alla sua giunta e alla Sovrintendenza capitolina ai Beni culturali il 6 ottobre scorso
Romatoday pubblica la lettera di residente del quartiere, "preoccupato padre", di fronte alle bellezze archeologiche e naturalistiche di un parco rovinate da abbandono e sporcizia
La giunta comunale ha votato una delibera propedeutica ad avviare l'iter per la richiesta dei danni: le navi secondo la storiografia furono incendiate dai nazisti in ritirata
I tecnici di Acea si sono imbattuti in un ritrovamento fuori dal comune: uno scheletro umano, all'apparenza ben conservato e probabilmente di età antica
Presentato oggi, lunedì 21 gennaio, la sala museale allestita all’interno del centro commerciale Porta di Roma con i reperti archeologici rinvenuti durante gli scavi
La valorizzazione del patrimonio archeologico della periferia riparte con gli eventi organizzati dall'Archeomitato. Primo appuntamento domenica 21 ottobre
Questa parte del complesso militare di età adrianea venuto alla luce durante gli scavi della Metro C è stata selezionata tra le finaliste dell'International Archeological Discovery Award "Khaled al-Asaad"
Lo ha detto Eleonora Ronchetti, della Sovrintendenza capitolina, intervenendo durante la commissione capitolina congiunta Cultura, Ambiente e Sport sul progetto per la realizzazione di un playground a Colle Oppio
I reperti saranno restituiti al Museo delle Navi di Nemi. Il sindaco Alberto Bertucci ringrazia le autorità americane e italiane, guidate dal Capitano Fabrizio Parrulli e al Ministro Franceschini
Dietro la Curva Nord dello Stadio Olimpico, sulle pendici di Monte Mario, trovati i sarcofagi di due bambini. I reperti saranno studiati e restaurati dalla Soprintendenza di Roma
Si tratta di due ambienti della media età imperiale emersi durante gli scavi al pozzo Q15, opera realizzata per mettere in sicurezza le vicine Mura Aureliane.
Il disegno di legge è stato presentato in Senato dal Senatore del Partito Democratico Bruno Astorre. L'obiettivo è quello di valorizzare non solo i reperti archeologici, ma anche le numerose e bellissime ville storiche
Nella giornata di domani mercoledì 5 aprile inizieranno le nuove ricerche archeologiche per rinvenire la terza nave di Caligola che documenti del 1500 vogliono essere ancora sepolta nei fondali del lago di Nemi
L'ingresso al parco previsto per il prossimo 9 aprile, in occasione del 3232° compleanno della Superba. L'area sarà aperta dalle ore 10 alle ore 17.30 (chiusura dei cancelli ore 18.30)
Il quarto appuntamento dell'Archeomitato è una visita al "Parco delle Tombe Latine". Con un'attenzione particolare rivolta ai più giovani. Laddaga: "L'amore per il nostro patrimonio si coltiva a partire dai più piccoli"