Incendio di Colli Aniene, i cittadini in Campidoglio per chiedere un contributo all'affitto e una proroga del superbonus 110%
L'assemblea capitolina ha approvato una mozione che impegna sindaco e Giunta a far fronte all'emergenza di 24 famiglie
L'assemblea capitolina ha approvato una mozione che impegna sindaco e Giunta a far fronte all'emergenza di 24 famiglie
I 15 milioni di euro stanziati nel 2022 non coprono le esigenze. Il Comune aspetta lo sblocco di 7,5 milioni residui da parte della Regione
Gli studenti: "Abbiamo presentato un documento con delle proposte sul tema del caro affitti e del diritto allo studio che, purtroppo, non è stato preso in considerazione"
Al netto di poche centinaia di borse garantite da Disco Lazio a studenti con famiglie a basso reddito, le proposte delle Università della Capitale sono scarse e a prezzi superiori a quelli di mercato. Tutte le opportunità segnalate sui siti della Sapienza, Tor Vergata e Roma Tre
Gualtieri e Zevi danno l'ok a una memoria per costituire l'organismo. Per ora il dipartimento si occuperà di studiare la fattibilità
In un condominio alcune case sono occupate da una moltitudine di persone, quasi tutte originarie del Bangladesh. I controlli stanno alla municipale ma sono pochi. Intanto nel municipio i disservizi sono molteplici, a partire dalla raccolta rifiuti
Dopo le proteste in tenda di maggio nulla è cambiato, anzi. Aumentano i giovani che lamentano difficoltà: i dati, in anteprima, di un sondaggio Udu. L'emergenza più grande è quella degli affitti
Asia Usb insieme agli studenti di Cambiare Rotta critica aspramente l'equo canone e chi ha firmato l'intesa rinnovata dopo 4 anni: "I numeri dicono che è l'ennesimo strumento per colpire gli inquilini"
Le sigle sindacali di inquilini e proprietari e il Comune hanno siglato l'accordo scaduto a febbraio 2022. Evitato l'incremento Istat che era arrivato al 10%
Lo scopo è quello di aumentare la reperibilità di alloggi privati per chi è in emergenza, garantendo anche i proprietari. Di Stefano (Udc-FI): "Evitiamo carrozzoni, l'esperimento degli anni '90 finì male"
Gran parte di questi alloggi sono anche fuori dal territorio della Capitale. Situazioni mai risolte in 50 anni e per le quali il Campidoglio paga come "indennità di occupazione". GUARDA IL VIDEO
Ancora a disposizione 12,7 milioni di contributi integrativi. Ciacciarelli: “Un sostegno concreto per chi non è proprietario di casa”
I dati contenuti nel report della fondazione Gazzetta amministrativa della Repubblica italiana sui costi sostenuti dagli enti pubblici
Un business differente e piuttosto opaco che, dopo le segnalazioni dei consumatori, ha di recente cambiato nome. Il modus operandi e le proteste di chi ne usufruisce sono però sempre gli stessi
Il bando della Sapienza scadrà il 10 gennaio. Possono fare richiesta tutti coloro che, con un Isee inferiore ai 20.000 euro, ha un regolare contratto e non gode di altri contributi
La start up californiana prometteva guadagni extra ai proprietari e soggiorni low cost per i loro ospiti. Oggi 5 dei primi 6 host romani sono società e agenzie italiane e straniere, che arrivano a gestire anche centinaia di annunci
Federcasa, Sai Cisal, Sicet, Sunia, Uniat Aps e Unione Inquilini si uniscono e chiedono alle istituzioni e alle aziende fornitrici di energia uno sforzo per tutelare i nuclei più fragili
Dopo il crollo di parte del soffitto i banchi sono stati spostati in strada
Monolocali a mille euro al mese, stanze a 600. I prezzi del mercato immobiliare romano sono schizzati alle stelle. Così il 90% degli sfratti avviene per morosità
Le famiglie italiane dovranno fare i conti anche con gli aumenti degli affitti delle case. Sorte che incide anche sugli studenti e i fuorisede.
Nel frattempo le rilevazioni di un sito di annunci fa emergere l'aumento degli affitti rispetto al 2021
E' appena partito il bando per chiedere il contributo 2021, mentre sono terminate le erogazioni per il 2020. Cambiano le modalità: "Adesso tutto online" fa sapere l'assessore
Gli uffici del dipartimento politiche abitative lavorano oltre 2.500 pratiche a settimana. Se tutto andrà bene, in un mese i contributi di due anni fa andranno tutti a buon fine
La truffa in un appartamento Ater al Prenestino è stata ricostruita dalla polizia locale
Ci sono voluti quasi sei mesi, ma alla fine il Campidoglio è riuscito a digitalizzare tutta la procedura. Si comincia da chi aspetta dal 2020 per poi passare al bando del 2019 e infine 2021