Nasoni e "case dell'acqua" da incrementare nel territorio: il municipio si prepara all’estate
Possanzini: "Va incrementata la presenza di case dell'acqua, in punti strategici utili anche per chi va al mare"
Possanzini: "Va incrementata la presenza di case dell'acqua, in punti strategici utili anche per chi va al mare"
Acea sblocca la procedura per realizzare l’attesa seconda linea sulla rete del Peschiera. Un intervento che costerà 1,2 miliardi per mettere la Capitale al sicuro dal rischio siccità. Ma chi ripara le tubature già presenti?
Scelte le sedi delle fontanelle hi-tech che forniscono gratuitamente acqua potabile
Per consentire i lavori sulla condotta verrà interrotto il flusso idrico
Lanciata l’iniziativa per promuovere il consumo di acqua pubblica e la riduzione dei rifiuti. Annunciato anche l'arrivo di 1200 campane per la raccolta del vetro.
Le risorse idriche della Capitale sono controllate da Acea Spa. Walzer di poltrone, bollette alle stelle, acquedotti senza manutenzioni e fanghi che vengono esportati all’estero con i soldi dei contribuenti: una gestione che fa acqua da tutte le parti. Qui tutte le puntate dell’inchiesta di Dossier
Acea Ato 2 ha predisposto un servizio di rifornimento tramite autobotti
Ennesima segnalazione dal quartiere. Tiliacos (Comitato Esquilino): “Una decina di palazzi ancora in sofferenza”
L’interruzione prevista nell'intera giornata del 25 ottobre
L'installazione nel Municipio XII: l'impianto gestito da Acea eroga acqua refrigerata o ambiente gratuitamente
Il guasto si è verificato in via Gozzi, zona San Paolo, nel tardo pomeriggio di martedì, ed è stato riparato mercoledì mattina
Acea Ato 2 ha comunicato che giovedì 6 ottobre verrà sospeso il flusso idrico in alcune zone del comune di Civitavecchia. Sarà attivato un servizio di rifornimento
La sospensione idrica nella giornata di mercoledì 14 settembre
Dal 25 luglio rubinetti segnalati rubinetti asciutti in ore notturne
Le condotte che portano l'acqua nella capitale sono vecchie e spesso un colabrodo. La perdita è stimata attorno al 44% del flusso. In provincia le cose sono critiche, con falde contaminate e un costo di potabilizzazione altissimo
Per anni Acea ha sversato i fanghi di depurazione nei campi agricoli, prassi in uso in tutto il Paese. Nel 2018 la Corte di Cassazione ha posto limiti rigorosi e l'intero sistema è entrato in crisi. Due anni fa i sindaci dei comuni dell'Area metropolitana hanno concesso al gestore una deroga alla norma che considerava la gestione della depurazione nel calcolo della qualità. Ora i fanghi vanno all'estero e il conto in bolletta
Il costo del sistema idrico nella capitale è aumentato esponenzialmente dal 2003 in poi, anno di affidamento ad Acea. Il referendum del 2011 aveva tolto il profitto sull'acqua, ma quel voto è stato tradito riscrivendo la formula per calcolare la tariffa. I profitti della società romana quotata in borsa salgono alle stelle
Acea Ato 2 ha predisposto un servizio di rifornimento tramite autobotti in diverse vie
Gli interventi a Civitavecchia volti a migliore l'efficienza del servizio
In un sabato di caldo torrido diverse vie del quadrante est di Roma sono rimaste a secco. A causa del guasto la strada è diventata un fiume
L'intervento predisposto da Acea Ato 2 nell'area di Morlupo, provincia nord della Capitale
Nel rione segnalati nuovi disservizi. Tialiacos (Comitato Acqua Esquilino): "Problemi di pressione nelle ore serali"
Zingaretti: “Lo stato di calamità è il primo step”
Regione, comune insieme al Consorzio di bonifica ed all’Autorità di bacino del Tevere monitorano gli effetti delle siccità a Roma. Se ne parlerà in occasione dell’incontro in agenda il 21 giugno
L'inaugurazione nella mattina di lunedì 20 giugno, in largo Monreale