VIDEO | Caro bollette, flash mob sotto la sede Acea di Roma
L'iniziativa organizzata da Nonna Roma, comitato "Ci vuole un reddito" e la rete degli studenti medi e universitari
L'iniziativa organizzata da Nonna Roma, comitato "Ci vuole un reddito" e la rete degli studenti medi e universitari
Scontro tra Acea Ato 2 e il condominio per il ripristino del manto stradale e del marciapiede di via Zenodossio, dove un crollo inghiottì due auto nel 2021. Lavori che costerebbero meno di un milione di euro ma la società che gestisce il servizio idrico e le sue assicurazioni tergiversano, per lo sconforto dei residenti
Le indicazioni in vista del consiglio di amministrazione del 18 aprile
Acea ha lanciato "Ogni goccia d'Acqua" la nuova campagna di sensibilizzazione per l'uso consapevole della risorsa idrica. Per la Giornata mondiale dell'Acqua previste varie iniziative
"Acea per la Comunità" è l'ultima iniziativa dell'azienda che punta ad informare con degli incontri nei centri anziani della Capitale sul consumo consapevole
Mercoledì 15 marzo 2023 in occasione per la Giornata Nazionale per la lotta ai Disturbi Alimentari, Acea ha illuminato di lilla il Colosseo
I residenti hanno inviato numerose Pec per segnalare il problema ad Areti. Polidori (CdQ): "I disagi durano da novembre, non sappiamo più che fare"
Dopo le improvvise dimissioni di Castelli, il sindaco dà mandato all'ad Palermo di procedere alla nomina
Le motivazioni una lettera al sindaco Roberto Gualtieri. In Campidoglio si lavora alla sostituzione
Dopo tre anni di stop causa pandemia torna lo storico e longevo torneo Volley Scuola- Trofeo Acea che celebra i suoi trent'anni. Partenza il 14 febbraio
Dalle 15:00 di giovedì 26 gennaio fino alle 02:00 di venerdì 27 gennaio diverse zone del comune di Civitavecchia resteranno senza servizio idrico. Acea mette a disposizioni diverse autobotti
Venerdì 20 gennaio a causa di alcuni lavori straordinari sulla rete idrica in alcune vie del Trullo sarà sospesa per dodici ore l'erogazione d'acqua
Le risorse idriche della Capitale sono controllate da Acea Spa. Walzer di poltrone, bollette alle stelle, acquedotti senza manutenzioni e fanghi che vengono esportati all’estero con i soldi dei contribuenti: una gestione che fa acqua da tutte le parti. Qui tutte le puntate dell’inchiesta di Dossier
Al mercato Garbatella è stata inaugurata la terza Casa dell'Acqua sul territorio del municipio VIII. All'inaugurazione presente il presidente del municipio Ciaccheri
L’interruzione prevista nell'intera giornata del 25 ottobre
L’interruzione prevista dal pomeriggio di martedì 18 ottobre
Con Giuseppe Gola la multiutility aveva risultati in crescita, ma l’amministratore delegato è stato sostituito con sette mesi di anticipo dal manager più amato dai partiti di ogni colore, e soprattutto dall’editore e palazzinaro romano Caltagirone. Ecco chi è, quanto guadagna e come si è mosso finora Fabrizio Palermo
Per meno di 2 giorni la strada è stata chiusa nel tratto piazza Talenti-via Lampedusa. Acea ha aggiustato il danno ed è anche stato salvato il platano monumentale al centro dell'incrocio
Deviate anche sei linee bus. Anche oggi i tecnici di Acea e del comune di Roma lavoreranno per ripristinare la rottura idrica e il manto stradale
Il caso del Simbrivio e del consorzio mai liquidato. L'acqua delle sorgenti diminuisce, costringendo il gestore Acea Ato a ricorrere ai pozzi locali. Con un problema, l'alto tasso di arsenico e i relativi costi per la potabilizzazione. Intanto nel bilancio del Consorzio proprietario dell'acquedotto si leggono parole poco rassicuranti sullo stato di manutenzione
Dal 25 luglio rubinetti segnalati rubinetti asciutti in ore notturne
Le condotte che portano l'acqua nella capitale sono vecchie e spesso un colabrodo. La perdita è stimata attorno al 44% del flusso. In provincia le cose sono critiche, con falde contaminate e un costo di potabilizzazione altissimo
Per anni Acea ha sversato i fanghi di depurazione nei campi agricoli, prassi in uso in tutto il Paese. Nel 2018 la Corte di Cassazione ha posto limiti rigorosi e l'intero sistema è entrato in crisi. Due anni fa i sindaci dei comuni dell'Area metropolitana hanno concesso al gestore una deroga alla norma che considerava la gestione della depurazione nel calcolo della qualità. Ora i fanghi vanno all'estero e il conto in bolletta
Il costo del sistema idrico nella capitale è aumentato esponenzialmente dal 2003 in poi, anno di affidamento ad Acea. Il referendum del 2011 aveva tolto il profitto sull'acqua, ma quel voto è stato tradito riscrivendo la formula per calcolare la tariffa. I profitti della società romana quotata in borsa salgono alle stelle
Mentre al centro città la situazione appare piuttosto buona, è in periferia che si trovano maggiori criticità con questo sistema antincendio assente o non funzionante