rotate-mobile
Mercoledì, 27 Settembre 2023
Sport

Squadra di cricket femminile

Squadra di cricket femminile

Nota- Questo comunicato è stato pubblicato integralmente come contributo esterno. Questo contenuto non è pertanto un articolo prodotto dalla redazione di RomaToday

Presidente dell'a.s.d.Roma Capannelle Cricket Club

vi saremo grati se poteste pubblicizzare il nostro volantino per la ricerca di ragazze dai 15 ai 35 anni circa da inserire nella nostra squadra femminile di cricket che stiamo rinnovando dopo aver vinto due campionati italiani.

Il nostro invito è rivolto a ragazze per lo più provenienti dai paesi ex colonie inglesi in quanto già conoscono e forse praticano il cricket ma anche a tutte coloro che sono interessate a giocare in una multietnica e ad imparare un nuovo sport.

In allegato alcune note riguardo il cricket che vi possono risultare utilie

Grazie e resto a vostra disposizione per ulteriori informazioni.

N.B. non riesco a inviarvi il nostro manifesto.

Franca Beranger

Presidente dell'a.s.d.Roma Capannelle Cricket Club

Appunti sul cricket

Il cricket in Italia sta dando una forte spinta all'integrazione fra etnie diverse.

Nel nostro paese per lo più le squadre sono composte, oltre che da italiani, da giocatori provenienti da nazioni differenti come Pakistan, Sri Lanka, Bangladesh, India, Sud Africa, Australia, Inghilterra.

Infatti il cricket e' un tipico gioco inglese per cui oltre che in Gran Bretagna e' diffuso prevalentemente nei paesi del Commonwealth,ex colonie inglesi.

In alcuni paesi asiatici: India, Pakistan, Bangladesh e Sri Lanka, il cricket è di gran lunga lo sport più popolare.

Sempre agli inglesi si deve la fondazione del primo club di cricket in Italia. Nel 1893 , infatti fu fondato il Genoa Cricket and Football Club ove si praticava il cricket e solo in inverno, quando non si poteva giocare a cricket, si svolgevano le partite di soccer , ossia di calcio.

Successivamente furono fondati altri due club di cricket, l'International di Torino, l'attuale Juventus, e il Milan, ma ben presto in Italia il calcio soppiantò completamente il cricket.

Nell'ultimo decennio la domanda di cricket ha conosciuto nel nostro paese una notevole crescita ed è destinata ad aumentare per la presenza sempre più cospicua di tanti nuovi immigrati provenienti proprio da quei paesi dove il cricket è lo sport popolare per eccellenza.

La pratica di questo sport è certamente un veicolo di conoscenza e di integrazione tra i diversi gruppi etnici che vivono oggi in Italia e di questi con i cittadini italiani in genere.

Contemporaneamente il cricket per i ragazzi di seconda generazione può essere uno strumento di legame con la cultura d'origine della loro famiglia. Spesso sono gli stessi genitori che li avvicinano a questo sport e li incentivano a migliorarsi e a frequentare, accompagnandoli ad ogni allenamento, seguendo le partite sia in casa che in trasferta, tifando per loro e aiutando anche i club portando cibo e bevande per i giocatori.

Il cricket in Italia offre la possibilità di creare un gruppo sportivo nel quale i ragazzi di seconda generazione e quelli aventi genitori italiani sono posti sullo stesso piano non solo perché imparano a convivere, a imparare reciprocamente ed integrarsi, ma anche dal punto di vista strettamente giuridico-sportivo. Negli ultimi 10 anni, infatti, la politica della Federazione Italiana di cricket è stata tesa alla parificazione dei ragazzi stranieri che hanno imparato in Italia le tecniche del gioco con quelli strettamente "italiani". In questo modo, possono anche essi rappresentare l'Italia anche a livello nazionale.

 

 

 

 

 

 

 

 

Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Squadra di cricket femminile

RomaToday è in caricamento