rotate-mobile
Venerdì, 29 Settembre 2023
Sport Eur / Viale della Civiltà del Lavoro

La Formula E ai tempi del Coronavirus, bolla e tamponi per la tappa romana dell'E-Prix

Sul circuito dell'Eur percorsi stabiliti e aree ristrette per evitare assembramenti e presenze eccessive in determinate aree

Non c'è il pubblico, la festa del podio è per pochi - solo addetti ai lavori e autorità - ma l'E-Prix di Roma offre comunque spettacolo. La terza gara del Mondiale di Formula E sul circuito cittadino dell'Eur va al francese Jean Eric Vergne su Ds Techeetah, al termine di 45 minuti più un giro ricchi di emozioni, sorpassi e colpi di scena. A cominciare dalle gocce di pioggia che hanno cambiayo i piani dei team elettrici, con la direzione gara che ha fatto partire le monoposto dietro alla safety car, in modo da permettere ai piloti di prendere le misure con l'asfalto scivoloso in diversi punti. 

Tappa della Formula E all'Eur, che dopo lo stop dell'edizione 2020, dovuta allo scoppio della pandemia, quest'anno si è svolta seguendo le rigide regole tese a contrastare la diffusione del Coronavirus ed a garantire la sicurezza degli addetti ai lavori. Circus che sta vivendo la doppia tappa romana, come l'intera stagione, nella 'bolla' ormai consuetudine per i grandi eventi non solo sportivi. Tutte le persone presenti, dai piloti ai membri della security, sono stati sottoposti a tampone per poter accedere all'area dell'Eur tramite appositi varchi in cui viene controllato elettronicamente il badge, che riporta anche l'esito del test molecolare effettuato. 

Percorsi stabiliti e aree ristrette indicano le zone delimitate per evitare assembramenti e presenze eccessive in determinate aree, in cui comunque è obbligatoria la mascherina ffp2. Anche la sala stampa è sottoposta alle regole del distanziamento, con numerosi dispenser di gel igienizzante e 'addetti all'igiene' che controllano il rispetto delle regole. Niente naso fuori dalle mascherine o si viene invitati a indossarle correttamente. Oggi si replica con il secondo E-Prix tra i rettilinei di via Cristoforo Colombo e le curve a pochi metri dal Colosseo quadrato. Appuntamento alle 13.04 per gara 2 a Roma, la quarta del Mondiale di Formula E.

Con la prima delle due gare previste a Roma ormai in archivio, anche la Capitale volta pagina e firma il suo impegno per la ripartenza nonostante la pandemia. A pochi minuti dallo start la sindaca Virginia Raggi ha insistito ancora una volta sull'importanza di ospitare grandi eventi sportivi, nel "ferreo rispetto delle regole", per "lanciare un segnale: ripartire è necessario, non possiamo pensare di lasciare ferme le nostre attività. Dobbiamo imparare a convivere con il virus e con le nuove regole, ospitare questo appuntamento significa che siamo in grado di rispettare tutte le prescrizioni e dare un grande segnale di ripartenza". 

La gara 3 all'Eur 

In attesa della Gara 4, con partenza domenica pomeriggio, la prima tappa è andata dunque  al francese Jean Eric Vergne su Ds Techeetah. Alle sue spalle Bird (il primo 're' di Roma, grazie alla vittoria nell'edizione inaugurale del 2018) e Evans (trionfatore nel 2019), entrambi su Jaguar e con più di un motivo per sorridere: il neozelandese sigla infatti il giro più veloce, mentre Bird si porta in testa alla classifica piloti, davanti a Frijns e de Vries. Nella classifica costruttori resta saldamente al comando la Jaguar.

Modifiche dei percorsi bus per la Formula E

Terminata la gara di sabato, anche domenica il quartiere dell'Eur sarà interessato da una serie di modifiche anche per i mezzi pubblici. Fino all'11 aprile spostamento del capolinea da piazzale dell'Agricoltura a piazzale Luigi Sturzo (salita/discesa passeggeri alle fermate di viale Beethoven). Fino al 12 aprile spostamento area taxi da piazza G. Marconi a viale Asia (angolo viale Beethoven). Aree taxi integrative a piazza Giulio Pastore e viale Shakespeare per garantire un migliore accesso al Centro Vaccinale "La Nuvola".

Fino all'11 aprile le linee 170 - 791 - nMB - nME deviano da via C. Colombo passa sulla direttrice Arte - Artigianato. Quello delle linee 30 e 714 passa sulla direttrice Arte - Artigianato verso il Centro, e su Val Fiorita V.le Egeo verso l'esterno. Dalle 20.30 del 12 aprile alle 5:30 del 13 aprile, per la chiusura di via C. Colombo in entrambi i versi nel tratto Civiltà del Lavoro - p.le Marconi, le linee 30, 714, 791, 170, nMB e nME cambieranno percorso. Dalle 20:30 del 13 aprile a fine servizio la linea 170 in direzione Termini viene deviata su Beethoven - Europa - Colombo.

Si parla di
Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

La Formula E ai tempi del Coronavirus, bolla e tamponi per la tappa romana dell'E-Prix

RomaToday è in caricamento