Una scelta che prepara al futuro
A Roma, liceo scientifico e classico tra bilinguismo e multiculturalità
“Il futuro appartiene a coloro che credono nella bellezza dei propri sogni”.
Di certo Eleanor Roosevelt non avrà pronunciato queste parole di fronte a una folla di studenti intenti a iniziare un nuovo anno scolastico, tuttavia è possibile scorgere un legame con questo scenario.
Le decisioni in merito al nostro futuro sono determinanti e i nostri desideri e aspettative giocano un ruolo fondamentale, ma prendere una direzione non è sempre semplice.
Un esempio lampante riguarda la scelta del percorso scolastico da intraprendere, specialmente se si considera il passaggio dalle scuole secondarie di primo grado al liceo.
Se da una parte la giovane età spesso non consente di avere le idee chiare, dall’altra non risulta immediato trovare una scuola superiore al passo con i tempi.
Di fronte a un mondo sempre più globalizzato e in costante cambiamento, è importante che la scuola che accompagnerà i giovani per i successivi cinque anni abbia a cuore non solo la loro preparazione e istruzione, ma possa anche offrire un’educazione che permetta di scoprire e sviluppare al meglio le loro potenzialità.
Grazie alla multiculturalità originata dall’inserimento di studenti di diverse culture e religioni, Marymount High School si pone come obiettivo la preparazione di giovani studenti perché diventino cittadini responsabili, in grado di affrontare ed inserirsi in una società globale in continua e rapida trasformazione.
L’offerta didattica si distingue dai licei tradizionali proponendo un modello unico di liceo classico e scientifico, che risponde alle esigenze di integrare le discipline umanistiche, scientifiche ed esperienziali e permetta di acquisire gli strumenti sia per l’apprendimento di un metodo di studio, sia per la formazione di una personalità aperta alle esigenze degli altri e alla cura dei rapporti interpersonali.
Fondamentale, la presenza del bilinguismo, punto fermo dell’Istituto, che offre la possibilità di approfondire e potenziare lo studio della lingua inglese, esclusivamente con docenti madrelingua: su 32 lezioni settimanali, 11/13 lezioni (a seconda del quadrimestre) sono svolte in lingua inglese.
Introdotti in un ambiente stimolante, gli studenti seguono un progetto educativo di alto livello, che riconosce e sviluppa le potenzialità di ognuno di loro.
Le caratteristiche principali
- Orario compattato: una distribuzione annuale specifica delle discipline insegnate, alcune si svolgono nel primo quadrimestre, altre nel secondo. Tale ripartizione ha un impatto positivo sulle lezioni, soprattutto per il biennio: lo svolgimento di sole tre discipline al giorno consente una maggiore possibilità di approfondimento sia per i docenti che per gli studenti, una progettazione in base alle competenze e l’utilizzo di metodologie didattiche attive. Si alternano lezioni frontali, cooperative learning, debate, digital storytelling, problem based learning, grazie anche alle aule polifunzionali che permettono in poco tempo di modificare il setting dell’aula.
- Sezioni miste: le classi sono composte sia da alunni del classico che dello scientifico, che si dividono solo per le materie specifiche del loro indirizzo.
- Approccio pragmatico e scientifico per il liceo classico: è prevista una lezione settimanale in più di matematica e una di scienze (per il biennio nel primo caso e per il triennio nel secondo).
- Integrazione di discipline umanistiche e scienze sperimentali per il liceo scientifico: il triennio prevede una lezione aggiuntiva di political history.
Durante il biennio, per entrambi gli indirizzi, classico e scientifico, è previsto inoltre l’inserimento di materie quali economics, public speaking e global perspectives che affinano le capacità comunicative e forniscono agli studenti la possibilità di avere sempre uno sguardo rivolto alla realtà che li circonda, anche quella economico-sociale.
Open Day SABATO 22 OTTOBRE
Dalle 9.00 alle 12.00, sarà possibile assistere alla presentazione della scuola, visitare le classi, conoscere i docenti e l’offerta formativa.
E’ necessario prenotare la visita in una delle tre fasce orarie previste (9.00-10.00-11.00) tramite il link presente sulla pagina web dedicata agli eventi.
Per ulteriori informazioni: sito internet.