Furti a scuola, il Comune batte un colpo: “Metteremo le inferriate alle finestre”
L'intervento annunciato dal Campidoglio dopo le critiche dei genitori, preoccupati per furti e atti vandalici
C’è una scuola elementare a San Giovanni, che ha un triste primato. In appena cinque giorni ladri e vandali si sono introdotti al suo interno per ben due volte.
La lettera dei genitori
I rappresentanti della scuola primaria Diaz, stanchi di aspettare interventi e preoccupati per l’escalation di furti, avevano scritto una lettera aperta a Comune e Municipio. Alla Sindaca Raggi ed alla presidente Lozzi avevano chiesto d’intervenire per mettere al sicuro il plesso scolastico divenuto, al netto delle tante effrazioni, un evidente bersaglio.
La mossa del Comune
Il Campidoglio, preso atto della situazione, ha deciso di intervenire. “Installeremo a stretto giro 8 inferriate alle finestre per potenziare la sicurezza e scongiurare altre violazioni nell’edificio” ha dichiarato l’assessora comunale ai Lavori pubblici Linda Meleo. “A breve ordineremo i materiali, domani mattina (il 18 maggio ndr) prenderemo le misure degli infissi prima di programmare il lavoro”.
In attesa degli antifurti
In attesa degli esiti della gare per gli impianti antifurto nelle scuole, pubblicata a gennaio 2020 ma ancora senza assegnazione, si punta su collaudati deterrenti. Le grate alle finestre finiranno per scoraggiare i malintenzionati dall’accedere ad una struttura che, nel corso dell’ultima settimana, è stata vandalizzata e depauperata di Lavagne interattive multimediali e personal computer.
Grate e serrature nuove
L’annuncio del Campidoglio è stato preceduto da una premessa. “La manutenzione ordinaria e straordinaria di ogni istituto - ha infatti precisato Linda Meleo - è in carico al singolo Municipio, ma in assenza di risposte strutturali da parte del Municipio VII, su mio input - ha ribadito l’assessora comunale - il Dipartimento Simu questa mattina (17 maggio ndr) ha effettuato un sopralluogo per trovare una soluzione definitiva”.
Il successo della segnalazione
Si punterà sulle grate e sul rafforzamento delle serrature. Avrebbe dovuto farlo il Municipio, ha sottolineato l’assessora Meleo. Provvederà il Comune. Una buona notizia per le famiglie della Diaz, che non è l’unica scuola presa di mira dai ladri. Ma in questo caso le proteste dei genitori hanno quindi fatto breccia.
La replica del Municipio VII
Nella giornata del 18 maggio la presidente del Municipio VII Monica Lozzi ha replicato alla c2omunicazione dell'assessora Meleo. In primo luogo per chiarire quali sono le competenze sulla scuola: per metà del Municipio e per metà dell'ex Provincia. Per questo abbiamo richiesto piu' volte un incontro alla presidente della Commissione Scuola Teresa Zotta (vicesindaca della Città Metropolitana di Roma ndr) per poter affrontare l'argomento sistemazione e sicurezza della scuola Díaz. Ad oggi zero risposte".
I fondi
Inoltre la Presidente Lozzi ah ricordato che "l'estate scorsa dal centro si è deciso di trattenere parte dei fondi per la manutenzione ordinaria, con il pretesto di dare un aiuto ai Municipi proprio in questi interventi. Cosa è stato fatto con quei fondi tolti al bilancio dei Municipi? Non lo sappiamo. Per questo, se avete deciso di mettere le grate, state solo facendo il vostro dovere. Anzi, se potete, intervenite pure sui muretti".
Gli impianti anti-intrusione
Non poteva mancare il richiamo agli impianti antifurto e sul relativo bando, pubblicato nel gennaio del 2020. "La Díaz - ha rimarcato Lozzi - è una scuola vincolata, per questo avremmo preferito per la sua messa in sicurezza gli impianti antintrusione. Peccato che sono 2 anni che aspettiamo l'apertura delle buste del relativo bando, fatto proprio dal Dipartimento che lei amministra". In attesa di quell'intervento, nella scuola elementare arriveranno le inferriate alle fineste. Previo parere della Soprintendenza.
Articolo aggiornato il 18 maggio 2021 alle ore 18:00