Al Bambino Gesù suona la campanella per i ragazzi ricoverati: tornano le lezioni in presenza della Scuola in Ospedale
Interessati oltre 3mila ragazzi all’anno, dalle elementari al liceo. 51 gli insegnanti operativi che accederanno nelle sedi del Gianicolo, di Palidoro e di Santa Marinella esclusivamente se in possesso di green pass.
Nelle sedi del Bambino Gesù è tornata in presenza la scuola in ospedale. Dal 13 settembre nelle strutture del Gianicolo, di Palidoro e di Santa Marinella, è suonata la campanella per i bambini e i ragazzi dalle elementari al liceo. Parte integrante della cura dei ragazzi, infatti, è la possibilità di continuare il percorso scolastico nonostante il ricovero, senza aggiungere ulteriore disagio a quello provocato dalla malattia. Nella scuola in ospedale non ci sono classi, ma singoli alunni o piccoli gruppi distribuiti nelle stanze dei vari reparti con docenti itineranti che svolgono le lezioni con orario flessibile a partire dalle 8.30. In base alle esigenze di cura e alle tipologie dei ricoveri, gli insegnati tengono le loro lezioni prevalentemente presso il letto dei ragazzi, oppure in spazi comuni dedicati. Durante il periodo del lockdown, comunque, proprio a conferma dell’importanza di continuare il percorso formativo anche in ospedale, il Bambino Gesù aveva attivato la formazione online. «Ragazzi e genitori hanno accolto con particolare entusiasmo il ritorno a scuola in presenza - racconta la referente per l’Ic Virgilio Scuola elementare e media di Roma, Luigia Della Femina -. Il senso di isolamento vissuto a causa del lockdown e della pandemia è stato ancora più forte per chi era ricoverato in ospedale, nonostante le lezioni a distanza. Adesso, grazie al Green Pass, gli insegnanti possono entrare in ospedale rispettando le normali misure anti covid”.
Oggi, nell'ospedale Pediatrico della Santa Sede, operano 51 docenti provenienti dagli Istituti Comprensivi Virgilio (Roma), Fregene-Passoscuro e Pietro Maffi (Palidoro) e dai licei Virgilio di Roma e Vittorio Colonna di Palidoro. Negli ultimi anni sono stati seguiti in media oltre 3 mila ragazzi ogni anno. Oltre alle lezioni in presenza, però, gli appuntamenti online non finiscono qui. “Non mettiamo da parte le opportunità dell’insegnamento tramite web - continua Della Femina -. Dal 4 ottobre partirà lo “sportello didattico”, un’ora di collegamento online con i docenti nel pomeriggio. Serve ad integrare le lezioni in presenza al mattino ed è rivolta in particolare ai ragazzi in cura al Bambino Gesù che alloggiano nelle case di accoglienza».
L’esperienza della Scuola in Ospedale è nata nella sede del Gianicolo quasi 50 anni fa, nell’anno scolastico 1975/76, con due insegnanti a disposizione di un piccolo gruppo di bambini della scuola primaria (elementare). Nel tempo si è affiancata l’attività didattica della Scuola secondaria di primo grado (media) e della Scuola secondaria di secondo grado (superiore) mentre venivano attivati percorsi didattici anche nelle sedi di Palidoro e Santa Marinella.