Una nuova Tac per il “Parodi Delfino” di Colleferro e risposte ancora più dettagliate col modello di condivisione “Policlinico di Tor Vergata - Asl Roma 5”
Presentata una nuova Tac 128 slices e un nuovo modello di condivisione dei percorsi sanitari tra il Policlinico di Tor Vergata e la Asl Roma 5
Presentati questa mattina una nuova Tac per l’ospedale “Parodi delfino” di Colleferro e il “progetto di condivisione dei percorsi sanitari fondazione Ptv e Asl Roma 5”. La Tac, 128 slices di ultimissima generazione, è stata installata presso il reparto di radiologia dell’ospedale, mentre il progetto mira a fornire risposte più dettagliate ai pazienti condividendo semplicemente i vari percorsi diagnostici tra Asl e Policlinico universitario di Tor Vergata. Presenti all’inaugurazione l’assessore alla sanità della regione Lazio, Alessio D’Amato, il direttore generale di Asl Roma 5, Giorgio Giulio Santonicito, il direttore generale della fondazione Ptv, Giuseppe Quintavalle, il magnifico rettore dell’Università “Tor Vergata”, Orazio Schillaci, il sindaco di Colaferro, Pierluigi Sanna e il sindaco di Palestrina, Mario Moretti.
Il nuovo modello di condivisione
“Il nuovo modello è molto innovativo - spiega Alessio D’Amato - e, attraverso la condivisione di percorsi diagnostici e terapeutici e linee di attività tra la Asl e il Policlinico, è in grado di fornire la risposta più appropriata al paziente rispetto al proprio bisogno assistenziale, garantendo una presa in carico con il doppio obiettivo di assicurare un’offerta il più possibile in prossimità e, al contempo, in grado di coinvolgere in una rete virtuosa di servizi il paziente stesso, gestito su diversi livelli sulla base della complessità del bisogno di salute”.Un modello fortemente desiderato dal direttore generale del Policlinico Quintavalle, il quale racconta che questo modello “ha trovato oggi il primo esempio di presa in carico globale del paziente sin dal momento dell'accoglienza, gestito su diversi livelli in base alla complessità del bisogno di salute. La sinergia - continua - si sostanzia nell'utilizzo di tecnologie avanzate e nella digitalizzazione dei processi, completandosi con la formazione continua degli operatori grazie alla collaborazione con la Università di Tor Vergata. Inoltre, si propone di garantire la completa “circolarità” dell’offerta al paziente, con standard qualitativi uniformi e condivisi nei due poli assistenziali, per tutto il percorso diagnostico-terapeutico, in linea con le indicazioni del Pnrr”. Il progetto prevede l’avvio o il potenziamento già dai primi di novembre delle seguenti linee di attività: rete stroke e neurologia, cardiologia e cardiochirurgia, dermatologia, terapia del dolore, malattie infettive e contenimento del rischio biologico, malattie rare, pneumologia, medicina fisica e riabilitativa, medicina nucleare e radioterapia, diagnostica di laboratorio genetica e delle sostanze di abuso ai fini clinici e forensi.
La nuova Tac 128 slices
Per quanto riguarda la nuova Tac, invece, oltre agli usuali software di gestione paziente, è dotata di software per angio Tac e di software oncologici, per la valutazione dei noduli polmonari, di fusione delle immagini Pet, Tac, Rm, endoscopia virtuale, cardiovascolari e neurologici, gemella di quelle nuove di Tivoli, Palestrina e quella che a breve sarà installata a Subiaco. Alla cerimonia erano presenti anche i sindaci del distretto, i rappresentanti delle Forze dell'ordine di polizia, carabinieri e Guardia di Finanza, oltreché il senatore Bruno Astorre e i consiglieri regionali Rodolfo Lena e Eleonora Mattia.