rotate-mobile
Martedì, 28 Marzo 2023
Politica

Ciampino, Lupi: "Chiesto incontro con dirigenti Asl RmH su servizio di logopedia"

Il sindaco di Ciampino, Simone Lupi, ha chiesto un incontro con i dirigenti della Asl RmH per discutere sulla sede del servizo di logopedia

Nota- Questo comunicato è stato pubblicato integralmente come contributo esterno. Questo contenuto non è pertanto un articolo prodotto dalla redazione di RomaToday

Il maltempo che ha investito di recente la zona di Ciampino e dei Castelli Romani ha causato danni ingenti al Centro di Unità Operativa di Neuropsichiatria Infantile che ospitava il servizio di logopedia, costringendo la dirigenza a trasferire gli operatori nella Asl di via Calò dove, in attesa del ripristino della vecchia sede, gli spazi non consentono di espletare le funzioni terapeutiche in maniera ottimale. Lo fa sapere in una nota, il Comune di Ciampino. È per questo motivo che è stato indirizzato un telegramma al direttore sanitario della Asl RmH, dott. Vittorio Amedeo Cicogna, per chiedere un incontro urgente attraverso il quale trovare in tempi brevi una soluzione concreta al problema che ha interessato la struttura di via delle Ortensie.

“Abbiamo chiesto un incontro – afferma il sindaco di Ciampino, Simone Lupi – affinché vengano date risposte agli utenti in terapia e a tutti coloro che occupano da troppo tempo le liste d’attesa per accedere a questo servizio sanitario e che sono costretti, al bisogno, ad accedere a prestazioni socio sanitarie privatistiche. Io credo sia importante consentire a chiunque abbia difficoltà nello sviluppo delle capacità di interazione e di progettazione autonoma dei comportamenti nelle relazioni sociali e affettive di potersi affidare – conclude il sindaco Lupi - ad un professionista che si preoccupi della cura e della riabilitazione per prevenire le patologie del linguaggio e della comunicazione umana a qualsiasi età evolutiva”.

“Ritengo necessario, - aggiunge l’assessore ai Servizi sociali, Gabriella Sisti - sostenere e difendere con forza la vita e l’attività del servizio di logopedia perché dimostrato scientificamente che è fondamentale quanto prima possibile intervenire terapeuticamente sul bambino affetto da problemi connessi al linguaggio. Oltre a ciò, - prosegue l'assessore Sisti – cogliamo l'occasione per ribadire l'importanza della figura professionale della logopedista, perché ruolo purtroppo ad oggi assente ma sempre più indispensabile, considerando gli oltre 750 utenti di età compresa tra 1 e 18 anni e affetti da disturbi del linguaggio, neuropsicologici e neurocomportamentali, che hanno avuto accesso in un anno presso il Centro. Non possiamo permettere, - conclude l’assessore - che a pagare siano sempre i cittadini economicamente più fragili”.

Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Ciampino, Lupi: "Chiesto incontro con dirigenti Asl RmH su servizio di logopedia"

RomaToday è in caricamento