rotate-mobile
Politica

Metro C, gli scavi portano alla luce un acquedotto romano: "Scoperta eccezionale"

Al Celio, in piazza Celimontana. Tra le ipotesi più verosimili l'identificazione con un tratto dell'Aqua Appia, l'acquedotto più antico di Roma (312 a.C.)

Una scoperta eccezionale, tra le più interessanti degli ultimi anni secondo la Soprintendenza: un pezzo di acquedotto romano sotto piazza Celimontana, al Celio. E' stato rinvenuto durante gli scavi della metro C. Tra le ipotesi più verosimili è possibile un'identificazione con un tratto dell’Aqua Appia, l’acquedotto più antico di Roma (312 a.C.), che attraversava questo quartiere a una notevolissima profondità. L’opera, per ora, è stata smontata e in parte delocalizzata, in attesa di un rimontaggio futuro, in una sede ancora da individuare. Oggi all'Università La Sapienza si apre il convegno "Roma medio repubblicana: dalla conquista di Veio alla battaglia di Zama". Per l'occasione verranno presentati i nuovi dati archeologici, tra cui l'ultima scoperta. 

GLI SCAVI - Le indagini archeologiche si sono concluse a dicembre 2016, in occasione dei lavori della tratta T3 della linea C della metro che il Colosseo a San Giovanni in Laterano. Lo scavo, preliminare alle opere civili, è stato eseguito all'interno del Pozzo 3.2, un pozzo circolare di aerazione di circa 32 metri di diametro, esteso per una superficie di oltre 800 metri quadri, ubicato nell'angolo nordorientale della piazza. Le indagini, durate due anni, sono state condotte sotto la responsabilità scientifica della Soprintendenza Speciale per il Colosseo e l’area archeologica centrale (Simona Morretta) e sul campo da Paola Palazzo, affiancata da archeologi e operai della Cooperativa Archeologia. 

Lo scavo si è attestato sul terreno geologico ad una profondità media di 17/18 metri dall'attuale piano di calpestio, quota mai raggiunta nei saggi di scavo precedentemente eseguiti in Piazza Celimontana. L'opportunità di raggiungere in sicurezza tali profondità, ha permesso di esporre e documentare una eccezionale sequenza di stratigrafie e strutture a partire dalla Età del ferro (sepoltura d'inumato con corredo, fine X-inizi IX a.C.) fino all'età moderna (fondazioni delle case popolari della fine dell'800).

L'ACQUEDOTTO - A una profondità di 17.40 metri è stato messo in luce un tratto di acquedotto sotterraneo in blocchi parallelepipedi di tufo granulare grigio (cosiddetto cappellaccio), che attraversa l'asse centrale del Pozzo 3.2 per una lunghezza di circa 32 metri e prosegue oltre l'area d'indagine delimitata dalle paratie di cemento. L’acquedotto è alto circa due metri compresa la copertura a doppio spiovente in tufo; i blocchi sono regolari, disposti in cinque filari sovrapposti. Il piano di scorrimento interno è costituito da uno spesso strato di cocciopesto, rinvenuto in perfetto stato di conservazione, che presenta una leggerissima pendenza da Est a Ovest. 

La totale assenza di tracce di calcare all'interno dello spreco farebbe supporre che il suo utilizzo nel tempo sia stato limitato o che l’abbandono della struttura sia di poco posteriore ad un intervento di manutenzione.  All’estremità nord-orientale l’acquedotto utilizza come base la fondazione di una struttura preesistente, una vasca, anch'essa realizzata in blocchi in cappellaccio. All'estremità opposta, ad ovest, su entrambi i lati l’acquedotto mostra tracce di un intervento di consolidamento, realizzato con la costruzione di speroni in tufo giallo. L’acqua veniva distribuita attraverso una tubazione in piombo (fistula aquaria), collegata all’acquedotto da una canaletta e un pozzetto di decantazione.

Metro C: scoperto acquedotto romano

Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Metro C, gli scavi portano alla luce un acquedotto romano: "Scoperta eccezionale"

RomaToday è in caricamento