rotate-mobile
Lunedì, 25 Settembre 2023
Politica

Roma Lido nel caos, mancano i treni: da settembre 5 stazioni a rischio soppressione

Se Atac e Regione non riusciranno a reperire altri quattro treni la linea funzionerà solo tra Lido Centro e Eur Magliana. È polemica tra il Comune e la Pisana

Sono giorni difficili per i pendolari della Roma Lido. Se nelle prossime settimane non verranno "recuperati" quattro treni da aggiungere agli altrettanti attualmente in uso, cinque stazioni, quelle di Porta San Paolo, Basilica San Paolo, Stella Polare, Castel Fusano e Cristoforo Colombo, rischiano la chiusura. 

È quanto emerso durante l'incontro fra il Comitato pendolari Roma-Ostia e la Regione Lazio svolto giovedì 15 luglio. Stando a quanto trapelato dai pendolari la funzionerà solo tra Lido Centro e Eur Magliana, con trasbordo su navette a Ostia e col trasbordo sulla Metro B a Magliana. Il tutto rischiando di creare assembramenti sui bus e nelle banchine delle stazioni. 

Una situazione che sta creando fortissimi disagi ai passeggeri che denunciano già temmpi di attesa intorno alla mezz'ora. Degli 11 treni promessi dalla Regione Lazio per le ferrovie Roma-Lido e Roma-Viterbo, due dovrebbero arrivare nel 2024, e gli altri nell'arco del successivo anno e mezzo. Saranno quindi tempi difficili per i pendolari mentre nel frattempo impazza il dibattito politico, con tanto di rimpallo di risponsabilità. 

"Zingaretti non ha fatto nulla. Dopo anni la Regione Lazio non ha investito un euro per migliorare servizio", ha scritto in un post su Facebook, Pietro Calabrese, vicesindaco di Roma con delega alla Città in movimento. "La Regione non ha fatto nulla, tanto da arrivare al punto di sospendere il servizio dei treni proprio per mancanza di questi interventi straordinari. Siccome non ha mai risposto neanche quando Atac, prima del nostro insediamento in Comune la avvertiva della necessità di interventi straordinari in funzione delle scadenze sulle revisioni generali – denuncia Calabrese -, le abbiamo prese comunque in carico noi e le abbiamo inserite nello stesso programma sulle infrastrutture di nostra proprietà. Per cui le effettueremo noi nei prossimi mesi, ma è chiaro che se la Regione fosse intervenuta per tempo oggi questi treni non sarebbero stati tolti dal servizio".

A rispondere a Calabrese ci ha pensato l'assessore regionale alla Mobilità, Mauro Alessandri: "Fare campagna elettorale su temi che incidono direttamente sulla vita delle persone e in questo caso su quella di migliaia di pendolari, e non solo, che ogni giorno utilizzano la Roma-Lido non ci appartiene. Ma appartiene a quanto pare all’assessore Calabrese che, tra le tante invenzioni, dice una sola cosa vera e cioè che su questa infrastruttura la Regione Lazio ha sottoscritto un contratto di servizio affidato ad Atac, da noi debitamente pagato (e con molto più di un euro se vogliamo essere precisi 77 milioni di euro annui) ma ampiamente disatteso dalla società capitolina rispetto alla manutenzione del materiale rotabile".

"Un compito che, se fosse stato assolto, non avrebbe provocato agli utenti dal 1 luglio scorso il disservizio, non di poco rilievo, di avere a disposizione quotidianamente solo 4 treni, un numero esiguo per una delle infrastrutture più utilizzate nel Lazio, anche nel periodo estivo. Ai numerosi e preoccupati solleciti degli ultimi mesi, da parte della Regione Lazio e anche di ANSFISA, l'Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie e delle Infrastrutture Stradali e Autostradali, perché si facesse la necessaria manutenzione ai mezzi di trasporto non è mai arrivata risposta. E lo stesso silenzio da parte di Atac e del Comune di Roma lo abbiamo riscontrato nella trattativa riguardante le Ferrovie Ex-concesse che ha patito, e continua a patire, tanto per restare in tema, il mancato invio della necessaria documentazione per il passaggio di ramo d’azienda alle società regionali, funzionale al subentro della gestione del servizio. Ennesimo esempio – sottolinea Alessandri – di mancata collaborazione e inerzia, la stessa che ora sta dimostrando Atac incapace di individuare soluzioni alternative per risolvere i problemi della Roma-Lido, tanto che anche in questo caso la Regione Lazio sarà costretta ad intervenire al posto della società capitolina".

"Noi non ci affidiamo a parole senza senso e a un eterno 'faremo', non cerchiamo colpevoli – mentre sui responsabili agiremo nelle sedi competenti – ma lavoriamo affinché i cittadini di Roma e del Lazio possano viaggiare in orario e soprattutto in sicurezza, come accade su tutti gli altri treni regionali e sui mezzi Cotral. Per completare l'opera ricordo a Calabrese che la Giunta Zingaretti dal 2013 ha dato ad Atac quasi un miliardo di euro per la gestione delle Ferrovie Ex concesse. La matematica e gli atti amministrativi non mentono. A differenza di altri".

Si parla di
Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Roma Lido nel caos, mancano i treni: da settembre 5 stazioni a rischio soppressione

RomaToday è in caricamento