In Campidoglio il dibattito "We the people. Un'Unione Europea per tutti noi"
Martedì 25 Marzo 2014, dalle ore 15.00 alle ore 17.00, in Campidoglio (Sala Pietro da Cortona)
Nota - Questo comunicato è stato pubblicato integralmente come contributo esterno. Questo contenuto non è pertanto un articolo prodotto dalla redazione di RomaToday
In occasione della ricorrenza della firma dei Trattati di Roma del 1957, Martedì 25 Marzo 2014, dalle ore 15.00 alle ore 17.00, in Campidoglio (Sala Pietro da Cortona), si terrà il dibattito "We The People. Un'Unione Europea per tutti noi" dove intellettuali, docenti universitari, studenti, associazioni ed esponenti della società civile si confronteranno con la Commissione Affari Costituzionali del Parlamento Europeo. Organizzatori e promotori dell'evento sono L'Università per l'Europa, il Movimento Europeo (ME), il Movimento Federalista Europeo (MFE), la Gioventù Federalista Europea (GFE) e Alternativa Europea (AE). Al dibattito interverrà tra gli altri anche Olimpia Troili, Presidente di Alternativa Europea: "Ringrazio il Prof. Francesco Gui della Sapienza, MFE, ME e GFE per aver aperto quest'incontro ad alcune realtà dell'associazionismo e della società civile, come l'associazione che rappresento. Per Alternativa Europea ciò rappresenta un riconoscimento importante per l'attività e per l'impegno dimostrati nel campo dei sostenitori del federalismo europeo. Tutte le iniziative avviate e sostenute dall'associazione, a partire dalla campagna di sensibilizzazione "Un Sindaco per l'Europa", sono tese all'ampliamento degli spazi di partecipazione democratica delle istituzioni europee ed alla promozione della conoscenza delle politiche messe in atto dalle stesse da parte dei cittadini. Incontri come quello di domani sono preziose occasioni in cui le Istituzioni si aprono al confronto. Auspico - conclude Troili - che opportunità di dialogo come questa siano sempre più frequenti in futuro e sono certa che, in collaborazione con altre importanti realtà che hanno a cuore il valore di momenti così alti e significativi di confronto con le istituzioni comunitarie, potremo sollecitare altri incontri di questo genere."
I più letti
-
1
Da oggi 14 nuove linee autobus a Roma. Ecco i percorsi delle linee S
-
2
Roma e Lazio in zona arancione per almeno 14 giorni: l'annuncio dell'assessore D'Amato
-
3
Studenti occupano il liceo Kant, tensioni con la polizia: "Difendiamo il nostro diritto allo studio"
-
4
"Zona arancione sarà un dramma per le imprese": il grido disperato di negozi e bar di Roma