Roma lercia, l'Ama ai romani: "Limitate la produzione di rifiuti e differenziate bene"
Il punto della situazione della presidente di Ama Luisa Melara: "Mi appello al senso civico di tutti per fare soprattutto prevenzione"
Tour de force di Ama per ottemperare all'ordinanza emessa venerdì dalla Regione Lazio. Fuori dalle polemiche e dalla propaganda politica, l'azienda che si occupa dell'igiene pubblica della Capitale prova a rimettere in sesto una situazione oggettivamente complicata. Lo fa con una domenica di super lavoro per gli addetti, alla vigilia dell'incontro con la sindaca Virginia Raggi per fare il punto della situazione e lanciare un patto per il decoro della città.
Rifiuti, tre anni di nulla firmato Raggi: ecco perché Roma lercia è una responsabilità a 5 stelle
Quello scattato a partire da sabato viene descritto come un piano di pulizie straordinarie che però al momento non ha sbocchi garantiti, nonostante l'ordinanza della Regione Lazio. "La città di Roma ha bisogno, in questa fase molto complessa, di trovare spazio per collocare a trattamento almeno 2.100 tonnellate di rifiuti indifferenziati a settimana", fa sapere Ama. "Gli impianti del Lazio che a seguito dell'ordinanza e dopo i nostri appelli hanno risposto, offrono maggiori spazi per sole 1.100 tonnellate. Persiste dunque, nella programmazione dei flussi rimodulabile da domani (8 luglio) un deficit di almeno 1.000 tonnellate da allocare nei prossimi sette giorni".
La presidente Melara quindi si appella ai romani: "È mio preciso dovere pertanto, a nome del neo costituito Cda dell'Azienda, informare i cittadini di questa persistente difficoltà ed appellarmi al senso civico di tutti per fare innanzitutto prevenzione, contenendo al massimo la produzione di rifiuto tal quale, separando tutti i materiali riciclabili e utilizzando correttamente i contenitori con capienza residua. A tutti gli stakeholder rivolgo il mio appello di massima collaborazione e senso di responsabilità verso la collettività in quanto ciascuno costituente un necessario anello della catena della efficienza ed efficacia del ciclo dei rifiuti e del piano di superamento delle criticità in atto".
Ama ha costituito una cabina di regia per la gestione ed il superamento della fase critica allertando tutti i suoi comparti. Ieri, domenica, in campo circa 400 addetti in più rispetto ad una domenica standard.