rotate-mobile
Domenica, 1 Ottobre 2023
Politica Esquilino / Piazza dei Cinquecento

Termini, conto alla rovescia per la chiusura di bar e fast food: protestano i lavoratori, 78 a rischio esubero

Nella stazione di Roma chiudono le attività di Chef Express, il presidio dei lavoratori per dire agli esuberi: "Trattati come numeri"

A due settimane dalla chiusura di bar, fast food, pizzerie e paninoteche di Termini in cui per anni sono stati occupati, i lavoratori del gruppo Chef Express hanno manifestato davanti alla stazione romana contro gli esuberi annunciati dalla società. 78 le persone che, in seguito alla scadenza del contratto di locazione e la volontà di Grandi Stazioni di destinare quegli spazi di somministrazione a marchi di moda, rischiano di perdere il posto di lavoro. Entro il 30 novembre serrande tirate giù per attività come Mr.Panino, Rossosapore e Moka Cafè.

La protesta dei lavoratori di Chef Express a Termini

“I lavoratori hanno manifestato contro la dichiarazione di 78 esuberi da parte di Chef Express  esprimendo tutta l'immeritata tensione, o vera e propria disperazione, che stanno provando. Purtroppo, la società è rimasta sorda a ogni richiamo, e Grandi Stazioni ha rifiutato di riceverli, sfuggendo al confronto con un atteggiamento vergognoso" - hanno detto a margine della manifestazione Cristina Silvestri, della Fisascat-CISL Roma, ed Enzo Pascale, della UilTucs Roma e Lazio. 

Termini cambia volto e si svuota, chiude anche lo storico Mc Donald's. Lavoratori a rischio

Stazione Termini: tra bar e pizzerie 78 esuberi

“E’ incredibile che settantotto famiglie debbano pagare il prezzo della pandemia, e di scelte a dir poco miopi di Grandi Stazioni, che pare non avere alcuna sensibilità sulle ricadute sociali che le proprie decisioni potrebbero  andare a determinare”. La richiesta dei sindacati alla società che gestisce gli spazi di Termini è quella di fare un passo indietro sulla scelta fatta: proroga del contratto di locazione per avere un maggiore arco temporale, con la crisi sanitaria si spera alle spalle, nel quale trovare un’altra collocazione ai lavoratori.

“Da anni, le lavoratrici e i lavoratori che oggi rischiano il posto, sono occupati all’Interno della stazione. Si tratta di una grande famiglia, che - hanno concluso Silvestri e Pascale - rischia di essere improvvisamente distrutta. Queste stesse persone oggi sono diventate numeri: per parte nostra, non faremo alcun passo indietro, restando, come sempre al loro fianco".
 

Si parla di
Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Termini, conto alla rovescia per la chiusura di bar e fast food: protestano i lavoratori, 78 a rischio esubero

RomaToday è in caricamento