Monte Stallonara, partono (davvero) i lavori per completare il piano di zona
La giunta comunale ha approvato il progetto esecutivo: verrà realizzata la vasca di laminazione
E' stato finalmente approvato in giunta capitolina il progetto definitivo per la realizzazione della vasca di laminazione per la raccolta delle acque meteoriche a Monte Stallonara, uno dei piani di zona più disastrati e incompleti di Roma.
Come annuncia l'assessore all'Urbanistica, Maurizio Veloccia "l'opera consentirà il completamento dell'urbanizzazione nel piano di zona, ma non sarà un intervento isolato". Sono infatti partiti da diversi mesi più cantieri contemporaneamente, grazie al coordinamento con la Regione Lazio e Astral, partecipata regionale che si occupa della realizzazione dei bandi. "Come promesso, l’amministrazione capitolina sta iniziando a far rispettare gli obblighi convenzionali dei Piani di zona - aggiunge Veloccia - in modo che siano gli operatori a dotare le case che hanno costruito delle infrastrutture primarie".
"Confermiamo quindi la nostra volontà di intervenire per completare le opere pubbliche attese da troppi anni - conclude l'assessore - con il duplice obiettivo di migliorare la qualità abitativa di migliaia di persone e ricucire il tessuto urbano di Roma restituendo servizi alle zone più periferiche”.
Come era stato annunciato già un anno fa, nel febbraio 2021, i lavori di completamento delle opere di urbanizzazione nei piani di zona della Capitale sono finanziati con circa 56 milioni di euro di risorse inutilizzate del bando 335 del 2004, messi a disposizione dalla Regione Lazio. Interventi necessari nell'ambito del secondo piano di edilizia economica popolare, in cui molte infrastrutture pubbliche sono rimaste incompiute.