Papa Francesco festeggia ottant'anni con 50mila messaggi d'auguri
Dalle massime istituzioni politiche alle persone più indigenti. Dal Presidente della Repubblica ai clochard, sono stati moltissimi i messaggi e le testimonianze d'affetto ricevute da Papa Francesco per i suoi 80 anni
Le massime cariche istituzionali dello Stato. L'associazionismo cattolico. Le persone più indigenti Sono tanti gli attestati di stima e di affetto che Papa Francesco sta ricevendo per i suoi ottant’anni. A metà mattinata erano infatti circa 50mila i messaggi di auguri destinati al Santo Padre.
GLI AUGURI -La giornata è cominciata con la visita di otto persone, senza fissa dimora, che si sono recate a casa Santa Marta, omaggiando il Pontefice con dei mazzi di girasole. I clochard, quattro italiani, un moldavo, due rumeni ed un peruviano, si sono intrattenuti con il Papa per circa. La maggior parte degli auguri però, ovviamente, non sono stati recapitati di persona. La maggior parte sono arrivati per posta. Tra questi, il telegramma inoltrato dal Presidente Mattarella. Il Capo dello Stato, nel ricordare la visita delle “aree maggiormente ferite dal terremoto”, ha espresso a nome del Paese “gratitudine per la sua costante vicinanza, specie nei momenti di così grande dolore”.
IL MESSAGGIO DI PACE - Auguri e ringraziamenti sono arrivati dalla seconda carica dello Stato. La Presidente della Camera Laura Bolrdini, rivolgendosi con un telegramma al Santo Padre, ha ricordato che “La Sua testimonianza e' tanto piuù preziosa in tempi difficili come i nostri, in cui la comunita' umana e' attraversata da una deriva individualista ed offesa dalle guerre, dalle persecuzioni, dai fanatismi e dalle diseguaglianze”.
L'ASSOCIAZIONISMO - Anche dal mondo dell'associazionismo cattolico non sono mancati i messaggi di auguri. Così "L’Associazione Medici Cattolici Italiani con profonda gratitudine per l’efficacia e apprezzata e tenace azione pastorale" ha rivolto al Santo Padre "affettuosissimi e sentiti auguri per l’ottantesimo compleanno. l Signore le dia forza e capacita’ di additare la strada per raggiungere traguardi di pace e di speranza”.
NEL NOME DEL PAPA - C’è chi ha deciso di cogliere l’occasione del compleanno del Pontefici, per mettere in campo iniziative di solidarietà. E’ il caso della Deputata Udc Paola Binetti che “non potendo andare direttamente a fare gli auguri al Papa come tutti avrebbero voluto - con alcuni volontari si è recata - a trovare un gruppo di giovani immigrati per parlare con loro di futuro e di possibilita' concrete a breve-medio termine”. Un modo con cui Binetti ha voluto ricordare che ci sono ancora "giovani ed anziani, italiani e stranieri, che hanno ritrovato il gusto di incontrarsi in nome del Papa , l''unico vero Leader degno di questo nome".