Regione Lazio e FS insieme contro l'evasione tariffaria
Presentazione stamattina dei dati relativi al fenomeno del 'portoghesi' e delle azioni messe in campo per contrastarlo
L’evasione tariffaria media sulle ferrovie regionali riguarda circa il 6% dei viaggiatori totali; che scende all’1% nel caso del Leonardo Express. Questi i dati presentati stamane durante una conferenza stampa tenutasi presso la Stazione Fs di Fiumicino Aeroporto, alla quale hanno partecipato l’assessore regionale alle Politiche per la Mobilità e il Tpl, Francesco Lollobrigida, il direttore regionale di Trenitalia Lazio, Aniello Semplice, e il direttore Rfi Produzione Roma, Silvio Gizzi.
LINEE REGIONALI - La linea che soffre maggiormente dell’evasione tariffaria è la Fr8, Roma-Nettuno, con il 10,4%, seguita dalla Fr4 Roma-Velletri, con l’8,7% e la Fr3 Roma-Cesano-Viterbo, pari al 7,7%. Nel range fra il 4 e il 6%, invece, troviamo la linea Fr1 Orte-Fiumicino Aeroporto con il 5,4% (la linea conta in media 77mila utenti/giorno), la linea Fr7 Roma-Formia con il 5,1%, la linea Fr2 Roma-Tivoli-Avezzano con il 4,7% e la linea Fr5 Roma-Civitavecchia con il 4,4%. Le cose, invece, vanno decisamente meglio sulla Fr6 Roma-Cassino, dove ad evadere il biglietto sono appena il 2,6% dei viaggiatori totali. Si tratta di dati medi, basati su rilevazioni empiriche.
SANZIONI DEI CAPITRENO - Inoltre, quotidianamente i capitreno, nello svolgimento delle loro mansioni, contrastano il fenomeno. Basti pensare che, solo nel 2011, sono state emesse sanzioni a bordo treno per un valore nominale di circa 2 milioni di euro. Importo in parte incassato e in parte (circa il 50%) da incassare ricorrendo, se necessario, alle procedure di riscossione coattiva particolarmente potenziate dal Gruppo FS.
INIZIATIVE - In aggiunta alle azioni di natura ordinaria, Regione Lazio e Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane stanno mettendo in atto una serie di iniziative in merito, allo scopo di arginare ulteriormente il fenomeno. Come l' attivazione dei tornelli presso stazione di Fiumicino Aeroporto; in fase di studio l’estensione del sistema di controllo degli accessi anche ad altre stazioni in relazione a esigenze specifiche che saranno di volta in volta individuate, la presenza di squadre fisse di controlleria/regolarizzazione nella stazione di Fiumicino Aeroporto, le squadre straordinarie antievasione a bordo dei convogli regionali, l'introduzione di titoli di viaggio con elevati requisiti di sicurezza anticontraffazione. Oltre alla carta filigranata è stata utilizzata la stampa calcografica, che grazie alla tecnica dell’incisione, attribuisce al nuovo biglietto requisiti di sicurezza sia visive che tattili. Prossimamente i nuovi titoli saranno in uso per il Leonardo Express-