Farmacap, Dalia (Pd): "Farmacie comunali sono il patrimonio di Roma"
Il consigliere Pd, Franco Dalia, parla dell'azienda comunale Farmacap
"La Farmacap, azienda del Comune di Roma, gestisce 43 farmacie comunali, il Servizio di Teleassistenza e Telemonitoraggio per 3500 anziani ed un asilo nido. Una'azienda con oltre 350 dipendenti, con bilanci sempre attivi negli anni. Una realtà che, svolgendo il servizio farmaceutico in zone periferiche con rilevanti tensioni sociali ha sviluppato una forte attenzione ai bisogni sociali più che al profitto, e sta attraversando il periodo di crisi dell’intero settore farmaceutico, aggravato dai ritardi di pagamento dei committenti Pubblici, con un equilibrio economico che consente di mantenere gli investimenti ed i livelli occupazionali per poter affrontare i nuovi scenari che si definiranno con la conversione del Decreto sulle liberalizzazioni (detto 'CrescItalia')". Lo afferma il consigliere Pd alla Regione Lazio, Franco Dalia.
"Come si evince anche dalla relazione dell’Autorità di vigilanza dei servizi pubblici del Comune di Roma, la qualità del servizio socio-sanitario, farmaceutico ed assistenziale, reso e percepito, si colloca al massimo livello rispetto alle altre Aziende Pubbliche di Roma. Le farmacie comunali sono quindi un patrimonio di questa città - osserva Dalia - e la loro presenza garantisce il principio di sussidiarietà al vasto intervento privato. In molti casi sono stati gli stessi cittadini tramite i comitati di quartiere a chiederne l’apertura, lì dove l’interesse economico non giustificava l’intervento privato".
"Oltre alle farmacie, l’Azienda gestisce il Servizio di Teleassistenza che oggi assiste, in via sperimentale, circa 3500 anziani ed è un altro importante pilastro dal punto di vista dell’assistenza socio sanitaria. Ripetutamente i vertici Aziendali hanno sollecitato il Comune all’approvazione di Progetti per uno sviluppo autofinanziato del Servizio. Si potrebbero assistere almeno 30mila cittadini anziani bisognosi invece degli attuali 3500 e ciò consentirebbe alle famiglie un elevato risparmio. Parimenti tale progetto accoglierebbe l’interesse anche di strutture sanitarie, ad esempio per le Dimissioni Protette, realizzando quella sostanziale 'cerniera' nel sistema sociosanitario".
"Da anni però si assiste al rinvio di decisioni a Progetti quali il Comune holding, la Super Spa etc. Progetti che allontanano le decisioni più ordinarie e concrete per un possibile sviluppo dei servizi della Farmacap. Appaiono allora evidenti e comprensibili le preoccupazioni delle OOSS, giunte sino al livello Regionale, che palesano una difficoltà reale da parte del Comune di dare soluzioni che garantiscano lo sviluppo dei Servizi sociosanitari della Farmacap e ciò potrebbe imporre un intervento della Regione prima che la situazione possa degenerare".