rotate-mobile
Venerdì, 19 Aprile 2024
Elezioni Comunali Roma 2021

Trasporti e mobilità: il programma di Virginia Raggi

Le proposte della candidata del Movimento Cinque Stelle sul tema della mobilità e dei trasporti

Continuità. Anche nel capitolo del programma elettorale riservato alla ‘mobilità sostenibile’ per gli anni 2021-2026, la parola d’ordine della candidata sindaca Virginia Raggi è continuità. Non solo nella realizzazione del PUMS – piano urbano della mobilità sostenibile - ma anche per la cura del ferro e le progettazioni di prolungamento delle linee della metropolitana. Entro il 2030 sarà realizzata la prima parte del piano. Invece, tra gli obiettivi più a medio termine, entro i prossimi 5 anni – la cabinovia Battistini-Casalotti. “In totale, entro il 2025 Roma potrà estendere le proprie infrastrutture su ferro arrivando ad oltre 100 km di rete” si legge nel programma elettorale della candidata sindaca 

Gli obiettivi, come realizzarli

1) continuità realizzativa del PUMS
- Attuazione della ‘cura del ferro’ : sarà realizzata la prima parte dello scenario del Pums entro il 2030, in cui è stata aggiunta la trasformazione della Roma-Lido fino in metro di superficie (metro E) con diramazione all’Aeroporto di Fiumicino e il prolungamento della metro C sull’asse della Cassia
 -conclusi i lavori per 67 km di nuove linee tranviarie. 
- entro il Giubileo 2025 la Linea G Termini-Giardinetti-Tor Vergata, la Verano-Tiburtina e la Togliatti da Ponte Mammolo a Subaugusta. (In via di finanziamento la Termini-Vaticano-Aurelio, e la Venezia-Vittorio Emanuele. In corso di progettazione la tranvia Mancini-Vigna Clara, la Risorgimento-Clodio, la Risorgimento-Parco della Musica, la Tiburtina-Ponte Mammolo, la Tor Vergata-Banca d’Italia, la Trastevere-Marconi-Ap#pia Antica-Subagusta, e infine la metrotranvia Linea H Anagnina-Torre Angela)
- Si proseguirà con le progettazioni dei prolungamenti previsti per la metro A verso Torrevecchia fino alla fermata Fl3 Monte Mario, della metro B a Casal Monastero, della metro B1 all’innesto della A1 sul GRA, e la nuova procedura per la progettazione e avvio della realizzazione della metro D. Lavoreremo alla trasformazione della Flaminio-Montebello nella metro F.
 

Entro i prossimi cinque anni: 
- 30 nuovi treni per le linee A e B, 8 nuovi treni per la Linea C, stazioni riammodernate su tutta la rete esistente, e l’apertura della tratta della Linea C da S. Giovanni a Colosseo-Fori Imperiali.
- La funivia per il superamento del fiume Tevere in connessione della metro B Magliana con la Fl1 Magliana, il people mover Jonio-Porta di Roma
- la  cabinovia Battistini-Casalotti, la cosiddetta Gondolina, identica alla Cable A in realizzazione a Pari
- si avvieranno i procedimenti per la realizzazione del grande progetto di Italo Insolera per il tram sul Lungotevere.
Verranno studiate anche ulteriori ramificazioni della rete metropolitana come la linea D a Corviale ed il prolungamento della linea B sull’asse Eur-Tor de’ Cenci, si lavorerà insieme alla città metropolitana per il collegamento in sede riservata e protetta lungo la via Pontina fino a Pomezia.
- realizzazione del progetto del Tevere navigabile.

Pedonalità

Integrare la realizzazione delle Isole Ambientali con l’attuazione del Piani per l’Eliminazione delle Barriere Architettoniche (P.E.B.A.). Verrà redatto il piano particolareggiato del traffico urbano per le isole ambientali di ogni municipio (in tutto 77 isole 
ambientali previste da PUMS).
 

Ciclabilità
Verrà istituito l’Ufficio Biciclette e Mobilità Attiva, tramite anche Strutture di Suppor#to agli Organi e all’Amministrazione. 

Logistica
Saranno identificati i Green deliveries, ovvero HUB sul perimetro delle mura Aureliane per incentivare le consegne con mezzi sostenibili di piccole dimensioni, elettrici o muscolari. Ruolo attivo dei cittadini tramite un piano di incentivazione all’uso di parcel lockers, i distributori automatici per ritiro e consegna pacchi. Introduzione di sistemi premianti prevedendo l’incentivazione di operatori virtuosi sia tramite l’utilizzo di piazzole di soste dedicate, sia di corsie preferenziali. Regolazione oraria degli accessi adottata anche per la distribuzione delle merci. La governance multi-livello, continuerà con il coordinamento tra i diversi livelli di governo per le regole che hanno impatto sulla distribuzione urbana delle merci

Lavoro Agile
Si continuerà con il processo coordinato di revisione dei tempi e degli orari della città. Obiettivo riduzione del 15% degli spostamenti che oggi avvengono nella fascia di punta della mattina.

Parcheggi
Il nuovo Piano Parcheggi sarà prioritariamente a integrazione della rete su ferro, con gli Hub di scambio più centrali solo per i veicoli elettrici, le Case della Mobilità Elettrica, a Termini su via Giolitti, e nell’Anello Ferroviario a Tiburtina, Zama, Ostiense, Trastevere e S. Pietro, e gli Hub più periferici prevalentemente nei nodi a ridosso del GRA, in cui gli stalli non saranno esclusivamente a servizio dei veicoli elettrici. La realizzazione dei parcheggi di scambio pertinenziali sarà autorizzata solo con modalità “a rotazione”, esclusivamente per progetti integrati alla realizzazione delle Isole Ambientali. I siti ulteriori sono già previsti nel PUMS per oltre 10.000 posti auto. Apertura del parcheggio Cornelia, con trasformazione da parcheggio meccanizzato a parcheggio tradizionale.

Sosta tariffata
Il nuovo piano per la gestione della sosta tariffata prevederà l’eliminazione di tutti gli stalli bianchi nel Centro Storico, la revisione della tariffa ordinaria differenziata per zona della città con esenzione per residenti e autorizzati, introduzione della tariffa agevolata in prossimità di ospedali e strutture sanitarie che non dispongono di aree di sosta interne, introdurre la tariffazione “pura” lungo alcuni assi ad alta densità commerciale, tariffa agevolata sosta breve: 0,2 Euro per 15 minuti e agevolazione giornaliera e abbonamento mensile solo in aree esterne all’Anello Ferroviario.

2) Trasporto pubblico

Potenziamento, miglioramento dell’affidabilità e dell’accessibilità
-  150/200 nuovi bus all’anno, e contestuale aumento del 10-15% del servizio di Trasporto Pubblico e miglioramento della qualità con nuovo programma di esercizio, riempimento massimo in ora di punta, per singola linea, non superiore all’80%
- Elettrificazione della flotta di superficie convertendo il parco bus di ATAC in vetture full-electric: 500 bus entro il 2026 e 1.000 entro il 2030;
- Differenziare il servizio di Trasporto Pubblico
- Velocizzazione del trasporto pubblico continuando sia nella protezione delle corsie preferenziali con elementi fisici e telecamere, sia nella priorità semaforica tramite l’AVM in tutta la flotta;
- Miglioramento dell’accessibilità al TPL adeguando le fermate con annessa pensilina attrezzata;
- Controllo dei Titoli di Viaggio differenziando i metodi di controllo dei titoli di viaggio tra le linee a bassa domanda e le linee a più alta frequenza;
- Revisione del sistema tariffario del TPL, introduzione del “Titolo Roma” per i soli operatori TPL di linea di Roma Capitale; 

Trasporto Pubblico non di Linea:
- Prosecuzione dell’ottimizzazione dei turni di lavoro nella direzione di una maggiore flessibilità.
- Riassegnazione delle licenze non più attive con titoli preferenziali ai sostituti alla guida.
- Nuovo sistema tariffario taxi. Piano per aumento degli stalli negli stazionamenti Taxi con dotazione di colonnine elettrica.
- Prosecuzione nel contrasto all’abusivismo. Implementazione del sistema dei voucher Taxi/NCC a livello comunale;
Trasporto Scolastico 
- Rafforzare la figura del Mobility Manager Scolastico dotandolo di strumenti utili alla redazione dei Piani di Spostamento Casa - Scuola incentivando piedibus, biketo#school, trasporto scolastico, auto condivisa.
- Revisione del regolamento per rafforza#re il trasporto scolastico al fine di estendere il servizio a tutti gli alunni e a tutti i plessi scolastici

3) Sicurezza stradale

- Monitoraggio e aumento del controllo delle discipline di traffico su tutta la viabilità principale;
- Sensibilizzazione e formazione culturale
- Formazione di politiche di Mobility Manager Scolastico prevedendo cicli di formazione rivolta ai rispettivi Mobility Manager;
- Accessibilità Universale garantendo continuità dei percorsi pedonali con attraversamenti pedonali rialzati in prossimità degli edifici aperti al pubblico
- Strisce pedonali realizzate in materiali resistenti all’usura. 
- Eliminazione delle barriere architettoniche;
- Realizzazione delle strade scolastiche, aree ed itinerari pedonali, strade e aree a 30 km/h con pedonalizzazioni permanenti accoglienti e funzionali; istituzione di Zone 30 con realizzazione di interventi di moderazione del traffico;controllo della velocità;
  Smart road
- Sviluppare infrastrutture tecnologiche che consentano il dialogo tra veicolo e strada al fine di aumentare esponenzialmente i livelli di sicurezza;
-Entro la fine del 2021 avvio della sperimentazione della smart road in arterie ricadenti sul territorio di Roma Capitale;

4) Centrale unica della mobilità in ottica smart:
- Centro unico per le informazioni sulla mobilità
- Nuova centrale della Mobilità già realizzata per essere operativa nei prossimi mesi. 
- Informazione sul traffico relativo alla rete stradale con 15’ e 30’ in anticipo. Informazione sugli itinerari alternativi in caso di incidenti e chiusure non pianificate
- Visione integrata di gestione della mobilità per incrementare la sicurezza e la riduzione dell’impatto ambientale attraverso un’unica mappa di rappresentazione dell’area metropolitana
-Gestione del sistema informativo del TPL,
-App Comunale per i Servizi di Sharing: la nuova app “Roma Corre in Bici” è parte integrante della 
nuova centrale della mobilità

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Trasporti e mobilità: il programma di Virginia Raggi

RomaToday è in caricamento