rotate-mobile
Elezioni Comunali 2013

Elezioni comunali 2013: "I quattro punti cardinali" della Prestipino

Partita ufficialmente la campagna elettorale della candidata di centrosinistra. "Scuola, solidarietà sociale, giustizia sociale e lavoro"

Parte ufficialmente la campagna elettorale di Patrizia Prestipino, assessore allo Sport della Provincia di Roma, renziana del Pd, che è scesa in campo per le primarie del centrosinistra per la corsa a sindaco di Roma, in vista delle elezioni comunali della prossima primavera. A margine dell'iniziativa, che si è tenuta alla Sala Umberto, la Prestipino ha elencato "i quattro punti cardinali" della sua corsa a sindaco: "scuola, solidarietà sociale, giustizia sociale e lavoro". "Roma ha bisogno di essere reinventata nel suo tessuto sociale - le parole della Prestipino - è come se si fosse dilaniato il patto tra cittadini, amministrazione, forze sociali e imprenditoria. C'é un grande caos, un dialogo tra sordi. Invece, queste forze, devono tornare a dialogare".

ALEMANNO - Patrizia Prestipino che ha puntato il dito anche contro l'attuale amministrazione Alemanno: "C'é stata troppa confusione nei ruoli istituzionali e nei vertici delle aziende, scandali, e soprattutto non c'é stato il controllo del territorio, e non parlo solo di polizia ma di controllo sociale. C'é stata una gestione pessima a cui speriamo di porre fine attraverso primarie aperte, libere, senza paletti nel centrosinistra, perché possa uscire il candidato che libererà Roma da questa pessima gestione". Tra le idee messe in campo da Prestipino ci sono: "La pedonalizzazione dell'area dei Fori imperiali e del Colosseo" e "una scuola aperta h24". "E' inutile che Alemanno si infili nelle maglie larghe della nostra rete. Però è vero, devo essere sincera, che queste maglie larghe ci sono ed è chiaro che finché il Pd a Roma si arroccherà su queste scelte settarie di lasciare la scelta di preselezione più importante ai tesserati non andiamo da nessuna parte".

PARI DIRITTI - Assessore allo Sport della Provincia di Roma che ha inoltre spiegato la propria posizione rispetto a famiglia e pari diritti "Questa sarà la città dei diritti di tutte le persone, di tutte le famiglie di fatto, eterosessuali e omosessuali". "Non a caso oggi ci sarà, oltre a un rappresentante della comunità imprenditoriale gay, anche Adele Parrillo, la vedova bianca del regista Stefano Rolla, vittima di Nassiriya, che ha subito sulla sua pelle la discriminazione verso chi non è sposato. Adele non è mai stata invitata ufficialmente alle commemorazioni di Nassiriya. Quindi - ha aggiunto la Prestipino - sarò molto ferrea come primo cittadino di Roma, per garantire a tutti diritti civili e anche doveri. Soprattutto sugli extracomunitari che vogliono diritti di cittadinanza ma devono anche adempiere ai propri doveri".

IMU E CRISI - Candidata alla guida del Campidoglio che ha indicato anche le modalità della campagna elettorale: "Questo - ha aggiunto Prestipino - è il momento di aprirsi e di andare in mezzo alla gente con il simbolo del partito a dire: 'chiediamo i voti per i candidati a sindaco' e io farò questo. Chiederò i voti non in una stanza di circolo del partito ma in mezzo alla gente. Spero che alla fine ci sia su questo una convergenza, soprattutto di Gasbarra, che con quel regolamento del 3% degli iscritti e non col 30% è stato eletto". "Se sarò eletta vigilerò sul governo affinché l'Imu sia una tassa legata solo all'emergenza economica. Finita questa ritengo che l'Imu possa essere una tantum e non una tassa perenne".
 

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Elezioni comunali 2013: "I quattro punti cardinali" della Prestipino

RomaToday è in caricamento