Alluvione, dal Campidoglio duemila euro per le famiglie più colpite
Dopo i 10 milioni di euro stanziati la scorsa settimana per le emergenze, arrivano altri 1,5 milioni. Il provvedimento dovrebbe approdare in giunta nella prossima seduta
Danni creati dal maltempo. Dopo i 10 milioni di euro stanziati la scorsa settimana per fronteggiare le emergenze, l'amministrazione comunale mette sul piatto un altro milione e mezzo di euro. Non molto, ma nel disegno dell'amministrazione dovrebbe servire a dare una mano alle famiglie più colpite dal maltempo che ha messo in ginocchio la Capitale, in particolare i cittadini delle zone più disastrate: Piana del Sole, Prima Porta, Boccea, Infernetto e Ostia.
La somma si dovrebbe tradurre presto in delibera che finirà sul tavolo della prossima riunione di giunta. La decisione è stata presa ieri in Campidoglio nel corso di un incontro tra il sindaco Marino, il capo di gabinetto del sindaco Ignazio Marino, Luigi Fucito e i presidenti di Municipio dei territori interessati: Maurizio Veloccia (XI municipio), Andrea Tassone (X), Valerio Barletta (XIV), Daniele Torquati (XV) e Valentino Mancinelli (XIII). E sono proprio i minisindaci di queste zone di città che raccoglieranno le richieste dei cittadini che poi verranno trasferite al Campidoglio che elaborerà la graduatoria cittadina.
I requisiti per la distribuzione del 'bonus' sono ancora al vaglio ma il principio con cui verranno distribuiti seguirà la gravità dei danni subiti: chi più ha perso più ha diritto al risarcimento. Tra i requisiti si potrebbe tenere in considerazione anche il reddito delle famiglie che fanno richiesta, che non dovrebbe superare i 40 mila euro lordi, piuttosto che la presenza di anziani o disabili. In totale si stima circa 2 mila euro a famiglia per un totale di circa 700 nuclei. Soldi che dovrebbero 'tamponare' e anticipare i finanziamenti statali veri e propri che verranno riconosciuti alla Capitale grazie allo stato di calamità. Per quelli però si stima ci vorrà molto più tempo.
“Il nostro lavoro consiste prima nel ricevere le richieste dei cittadini da trasferire al Campidoglio per l'elaborazione di una graduatoria, poi di controllo di veridicità dei dati dichiarati dai nuclei per verificarne l'idoneità” spiega Maurizio Veloccia. “Un provvedimento che va visto nell'ottica di un'immediata risposta forfettaria per alleviare nell'immediato la situazione dei casi più gravi. In totale si tratta di disribuire 1500-2000 euro circa per un totale di circa 700 famiglie in tutta Roma. Solo a Piana del Sole saranno rimaste danneggiate tra le 200 e le 300 case”. Conclude Veloccia: “Un'azione tampone in attesa di un vero e proprio risarcimento dei danni che auspichiamo arrivi il prima possibile”.