rotate-mobile
Mercoledì, 7 Giugno 2023
Politica

Le imprese romane non vedono la fine: "Effetti del vaccino sui nostri fatturati solo nel 2022"

Di seguito i dati del dossier elaborato dalla Camera di Commercio di Roma su un panel di 500 imprese tra il 28 e il 31 dicembre 2020

Il 67% ha registrato un calo di fatturato durante il periodo delle feste di Natale. Il 65% delle imprese ritiene che anche tutto il 2021 sarà un anno di emergenza. Per il 49%, nel 2021, il fatturato continuerà a diminuire. Il 39% si aspetta una stabilità sui livelli attuali e solo il 12% pensa di registrare un aumento. Per metà delle imprese il vaccino anti Covid-19 avrà un effetto benefico, ma solo nel 2022.

Sono i risultati del dossier elaborato dalla Camera di Commercio di Roma, che indaga sull'impatto della zona rossa nel periodo delle festività e che si concentra, soprattutto, sulle aspettative degli imprenditori relativamente al nuovo anno.

L'indagine è stata somministrata tra il 28 e il 31 dicembre 2020 a 500 imprese, nel 67% dei casi con sede nel comune di Roma e per il 33% dei casi nel resto della provincia di Roma. L’84,6% delle imprese ha tra 0 e 9 dipendenti, il 12,6% ha tra 10 e 49 dipendenti e il 2,8% delle imprese ha oltre 50 dipendenti. 

Gli effetti del lockdown

Le misure restrittive stanno avendo effetti molto pesanti sull’attività di impresa e nelle festività hanno aggravato la situazione economica per due imprese su tre (67% del campione). In particolare, per il 52% delle imprese la perdita è superiore al 20%, per il 10% è compresa tra il 10 e il 20% e per il 5% è fino al 10%. Per il 32% delle imprese non ha effetti significativi, mentre solo l’1% registra un aumento del fatturato. 

Aspettative sul fatturato 2021 

Il 2021 resterà un anno difficile per i fatturati delle imprese. Per il 49% delle imprese il fatturato continuerà a diminuire. Mentre il 39% si aspetta una stabilità sui livelli attuali e solo il 12% pensa di registrare un aumento nel 2021. Questi dati restano molto pesanti e non fanno intravedere margini di ottimismo, basti considerare che nell’indagine precedente, svolta a fine novembre, l’85% delle imprese si aspettava una contrazione di oltre il 10% del fatturato nel 2020, con una quota del 30% che indicava una contrazione del fatturato superiore al 50%. 

L'impatto dei vaccini sull'economia

Anche sulla situazione economica generale le aspettative delle imprese sono pessimistiche. Il 65% delle imprese pensa che anche il 2021 sarà un anno di emergenza, il 32% ritiene che ci potrà essere una normalizzazione nella seconda metà del 2021. Solo il 2% pensa che già nel primo trimestre del 2021 l’economia si normalizzerà. I vaccini contribuiranno a superare l’emergenza sanitaria ed economica , ma per il 44% delle imprese non ci saranno effetti prima della seconda metà del 2021. Per il 48% delle imprese gli effetti si vedranno solo nel 2022. 

"I risultati di questa nuova indagine - afferma Lorenzo Tagliavanti, Presidente della Camera di Commercio di Roma - ci danno il segnale reale della situazione e delle aspettative delle piccole e medie imprese del territorio: loro sono la spina dorsale del nostro tessuto produttivo e abbiamo l’obbligo di sostenerle in questa fase così difficile se vogliamo che il Paese rialzi la testa quanto prima. Dobbiamo quindi superare il periodo dei ristori, necessario nell’emergenza, e attuare politiche di sostegno di più lungo respiro e mirate sul piano fiscale, su quello dell’innovazione e sulla messa a disposizione di liquidità necessaria, per tutto il 2021, a reggere la sfida della ripresa. In questo scenario, tutte le Istituzioni devono impegnarsi al massimo perché senza le imprese e senza una vera ripartenza il futuro di tutti resta precario. Le parole del Presidente della Repubblica, nel tradizionale discorso di fine anno sono state, come sempre, non solo condivisibili ma illuminanti e mi permetto di riprendere due concetti secondo me fondamentali. Questo - conclude Tagliavanti - è l’anno della ricostruzione e tutti dobbiamo raddoppiare impegno e sforzi per perseguire questo obiettivo e solo tenendo connesse le responsabilità delle Istituzioni con i sentimenti delle persone si può costruire la fiducia di cui c’è bisogno".

Si parla di
Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Le imprese romane non vedono la fine: "Effetti del vaccino sui nostri fatturati solo nel 2022"

RomaToday è in caricamento