Giubileo, Roma rifà il look ai 'vespasiani': piano da 1,4 milioni
Basta bagni pubblici chiusi o malfunzionanti. Per l'Anno Santo l'amministrazione punta a ridare decoro a tutti gli stalli. Ecco tutti gli interventi e dove sono collocate queste strutture
Molti sono proprio chiusi al pubblico. Altri sono malfunzionanti o non segnalati tanto che la maggior parte dei turisti e dei romani non sa nemmeno che esistono. Sono i bagni pubblici della Capitale che l'amministrazione, con l'avvento del Giubileo della Misericordia, punta a rimettere a nuovo. Il piano è stato anticipato ieri nel corso della conferenza stampa di presentazione di tutti gli interventi in programma in città. Come spiegano dall'assessorato ai Lavori Pubblici il piano si concentrerà soprattutto nell'area del municipio I con interventi di diversa natura, tra cui la manutenzioni di bagni già esistenti e l'installazione di nuovi monoblocco autopulenti per un totale di centinaia di stalli che dovrebbero diventare "finalmente accessibili".
TUTTI GLI INTERVENTI - In particolare per 11 bagni in muratura interrati, che verranno dati in concessione, verrà avviato un progetto di rifunzionalizzazione; per altri 8 bagni in muratura attualmente malfunzionanti o chiusi al pubblico verranno effettuati interventi di manutenzione. E ancora. In programma c'è il ripristino del decoro per i 28 monoblocco autopulenti già presenti nel territorio di Roma e l'installazione di nuovi bagni monoblocco autopulenti nel Municipio I Roma Centro, identici ai 28 già messi in occasione del Giubileo del 2000. Infine più attenzione agli utenti con un'informazione più efficace e capillare.
11 BAGNI INTERRATI IN CONCESSIONE - La ristrutturazione dei bagni interrati, che una volta attivi saranno custoditi, verra pagata con un project financing. Le strutture infatti verranno poi date in concessione. Ognuno sarà dotato di 6 stalli e di fasciatoio, per un totale di 66 stalli. Ecco le strutture interessate: Piazza S.M. Liberatrice (aperto, attualmente 2 donne, 2 uomini), Via XX Settembre (attualmente chiuso); P. Porta Maggiore (aperto, attualmente 3 donne, 2 uomini, 2 orinatoi); Largo di Villa Peretti (attualmente chiuso); Piazza Esquilino (attualmente chiuso); Via Zanardelli (aperto, attualmente 2 donne, 2 uomini); Piazza Porta San Giovanni (attualmente chiuso); Piazza Città Leonina (aperto, attualmente 4 donne, 2 uomini, 1 disabili, 3 orinatoi); Piazza Sonnino (aperto, attualmente 3 donne, 3 uomini, 3 orinatoi); Piazza di Spagna (aperto, 3 donne, 2 uomini, 2 orinatoi. Fasciatoio); Via Carlo Felice.
8 BAGNI INTERRATI GESTITI DA AMA - Ci sono inoltre 8 bagni, custoditi, attualmente malfunzionanti o addirittura chiusi al pubblico gestiti da Ama attraverso Multiservizi SpA. Ogni bagno ospita più servizi igienici, solitamente distinti in uomo/donna/disabile e talvolta orinatoi e aree mamma/bebè. È sempre presente un’area e un servizio di guardiania. L’apertura al pubblico è assicurata solitamente dalle ore 10 alle ore 16,40. Come spiegano dall'assessorato ai Lavori Pubblici a causa di problemi di diversa natura (guasti, infiltrazioni meteoriche, atti vandalici, ecc.) queste strutture non risultano completamente funzionanti. Tra gli interventi necessari a renderli nuovamente accessibili al pubbico, e in buone condizioni, ci sono le sostituzione dei rivestimenti, il ripristino degli scarichi, controsoffitti da potenziare, fotocellule da sostituire, infiltrazioni meteoriche, disinfestazioni, ascensori per diversamente abili e scarsa segnaletica. Ecco dove si trovano: Piazzale Garibaldi, 1 disabili, 2 uomini, 2 donne; Piazza del Colosseo, 3 donne, 3 uomini. 4 orinatoi. Fasciatoio; Piazza Risorgimento, 2 donne, 2 uomini; Castel Sant’Angelo, 3 donne, 2 uomini, fasciatoio; area basilica San Paolo, 5 donne, 5 uomini, Fasciatoio; Largo Porta Cavalleggeri, (attualmente chiuso); Passeggiata di Ripetta (attualmente chiuso); Salita del Pincio, 2 donne, 2 uomini.
28 BAGNI MONOBLOCCO AUTOPULENTI - 28 sono i bagni monoblocco autopulenti, gestiti da Ama, già installati in occasione del Giubileo 2000 ai quali l'utente accede pagando un euro. Per questi saranno necessari interventi per ristabilire il decoro, dalla cancellazione delle scritte ad una migliore segnalazione del servizio. Ecco dove si trovano: Via Manlio Gelsomini; Piazza Mancini; Mancini Brunelleschi; Viale De Coubertin; Piazza Re di Roma; Via dei Rogazionisti; Piazza Cinecittà; Piazza Rufino; Piazza Agricoltura; Viale dell’Umanesimo; Via Porta Portuense (2 unità); Piazzale Clodio; Viale Mazzini; Viale Giulio Cesare; Via Sergio, angolo Gregorio VII; Piazzale Stazione Tiburtina; Parcheggio ATAC Grotta Celoni; Piazza Zama; Via Filippo Tommaso Marinetti; Piazza Domenico Macaluso; Largo Fausto Labia capolinea Atac; Piazza Giuseppe Primoli; Via Mattia Battistini; Via Amoroso; Via Pietro l’Eremita; Via Sannio (2 unità).