rotate-mobile
Politica

Campidoglio: Piccolo ai domiciliari per finanziamento illecito ai partiti

Finanziamenti illeciti per la campagna elettorale e associazione a delinquere. Queste le accuse per Samuele Piccolo, vicepresidente del Consiglio Comunale. In totale 7 arresti e 13 indagati

Flussi finanziari sottratti al fisco e indirizzati a sostegno della campagna elettorale. L'accusa per il vicepresidente del Consiglio Comunale, Samuele Piccolo, agli arresti domiciliari, è di associazione a delinquere, appropriazione indebita, finanziamento illecito ai partiti e frode fiscale. Ma non è l'unico a essere finito nel mirino dei magistrati: in totale sono sette i provvedimenti di custodia cautelare (tutti con le stesse accuse) e tredici gli iscritti nel registro degli indagati. A seguito dei provvedimenti presi dalla magistratura il consigliere è stato sospeso dal Pdl fino a che non si sarà concluso l'iter giudiziario.

L'ACCUSA - In base all'impianto accusatorio, sarebbero stati creati, tramite una serie di società, finti crediti Iva e dirottati i fondi drenati al fisco all'attività politica del vicepresidente Piccolo. Tre sarebbero gli episodi di finanziamento illecito a cui deve rispondere il consigliere pidiellino, tutti legati appunto all'ultima campagna elettorale. Secondo quanto accertato da Procura e nucleo di polizia Tributaria della Guardia di Finanza, Piccolo avrebbe destinato il denaro a cene promozionali e fondi garantiti per l'avvio di un call center, usato appunto per la campagna. E proprio per il call center  sarebbero stati distratti ben 122 mila euro. Una macchina complessa, secondo gli inquirenti, che operava su più livelli e con il coinvolgimento di più soggetti e ruoli.

I COMMENTI - Alemanno - Pedica - De Luca - Azuni

COME OPERAVANO - Quella scoperta sarebbe un'"organizzazione caratterizzata dalla realizzazione di ingenti profitti veicolati verso i membri della famiglia Piccolo e utilizzati sia per il personale arricchimento dei suoi membri sia per sorreggere l'attività politica di Samuele Piccolo". "Un modello operativo che consiste nell'avvalersi dell'uso di mezzi fraudolenti, dell'uso strumentali di soggetti giuridici con la finalità di sottrarre illecitamente redditi all'imposizione fiscale - si legge nella richiesta d'arresto della Procura - In tale contesto non è senza significato che il sistema illecito abbia il suo fulcro nei medesimi soggetti metaindividuali, costituiti da due consorzi: Gruppo Servizi Generali e Gruppo Servizi globali".

LA SCHEDA - Chi è Samule Piccolo

Nel provvedimento viene descritta una organizzazione "articolata su tre livelli: il primo livello è costituito da cooperative, prevalentemente costituite da stranieri, che mettono a disposizione forza lavoro per l'esecuzione dei servizi. Il secondo livello è costituito dai cosiddetti Consorzio Filtro, che per un verso ricevono i lavori dai consorzi posti a livello superiore, i consorzi capofila, e per altro verso assegnano lavori alle cooperativa. Il terzo livello é costituito dai consorzi capofila, che acquistano i lavori dai clienti finali e li affidano ai consorzi filtro i quali li affidano alle cooperative di primo livello".

PERQUISIZIONI - Le indagini hanno permesso di acquisire elementi che "evidenziano una commistione tra l'attività della consorteria criminale e l'ottenimento di positivi risultati elettorali". Lo scrivono i magistrati di Roma titolari dell'inchiesta sulla base del materiale scoperto dalla Gdf. Di questa mattina la perquisizione dell'ufficio di Piccolo in Campidoglio che ha portato alla luce carte e documenti, ma non solo. E' stato trovato anche un pc in uso a uno degli indagati (gestore delle risorse finanziarie del gruppo) con all'interno "una cartella 'pennetta claudia' contenente 149 file per circa 142 megabyte complessivi contenente documenti, probabilmente copiati da una pennetta Usb, all'evidenza riferibile all'attività politica di Samuele Piccolo". La maggior parte dei files sono elenchi di persone fisiche: per ogni soggetto è indicato il numero di cellulare, i dati anagrafici, il municipio e la sezione di appartenenza. Inoltre in alcuni file, in riferimento ad ogni persona ci sono anche le colonne 'ricevuta', 'pagato', 'prelevato'".

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Campidoglio: Piccolo ai domiciliari per finanziamento illecito ai partiti

RomaToday è in caricamento