rotate-mobile
Politica Pigneto

Pigneto, Il 19 ottobre apre la biblioteca Mameli

All'inaugurazione saranno presenti Giorgia Meloni, Gianni Alemanno, Dino Gasperini, Federico Mollicone, Giammarco Palmieri, Francesco Antonelli

Nota- Questo comunicato è stato pubblicato integralmente come contributo esterno. Questo contenuto non è pertanto un articolo prodotto dalla redazione di RomaToday

ex-serono_1_original-2-2-3Giorgia Meloni, ministro della Gioventù, Gianni Alemanno, sindaco di Roma Capitale, Dino Gasperini, assessore alle Politiche Culturali e Centro storico, Federico Mollicone, presidente della commissione Cultura, Giammarco Palmieri, presidente del Municipio Roma VI, Francesco Antonelli, presidente delle Biblioteche di Roma, inaugurano mercoledì 19 ottobre alle ore 16 la Biblioteca Goffredo Mameli.

Un patrimonio di 23.000 libri, postazioni internet, spazi lettura anche all’aperto, libri in lingua straniera e dedicati all’utenza svantaggiata, sala incontri, emeroteca, spazio proiezioni, sezione ragazzi e punto ristoro. La nuova Biblioteca Goffredo Mameli apre le sue porte al pubblico del variegato e storico quartiere Pigneto, noto anche per aver fatto da set cinematografico a diversi film famosi. Ubicata sull’omonima via principale, la sede, acquisita dal Comune di Roma dalla ex Serono e destinata a biblioteca pubblica, sarà aperta a tutti i cittadini senza distinzione di età, razza, sesso, religione, nazionalità: “Un luogo di partecipazione e condivisione culturale che si pone anche come polo d’eccellenza per un’utenza disagiata”, dichiara Francesco Antonelli, presidente delle Biblioteche di Roma, “un luogo che, come recita il manifesto dell’Unesco sulle biblioteche pubbliche, non pone limitazioni alla conoscenza, al pensiero, alla cultura e all'informazione”.

La Biblioteca Goffredo Mameli di circa mq 600, situata nel VI Municipio, uno dei municipi a maggiore densità abitativa della capitale, s’inserisce in un contesto urbano molto frequentato da popolazione giovanile, anche per la vicinanza con l’università La Sapienza, e da un’alta percentuale di migranti dell’area sud asiatica, dell’Africa e dei Paesi Arabi. Anche a loro si rivolge l’offerta culturale, con una sezione di libri in lingua e una ricca programmazione di eventi per tutti e per tutti i gusti: giovani e anziani, studenti e ragazzi, secondo la mission e tradizione delle Biblioteche di Roma. “Una qualificata offerta di servizi culturali”, continua Antonelli, “quale mezzo efficace contro qualsiasi forma di degrado che colpisce le nostre periferie. Nonostante tagli e bilanci sempre più magri l’amministrazione capitolina tramite il suo braccio strumentale, le biblioteche, riesce ad aprire un nuovo spazio dedicato alla cultura e al libro: spazio comune destinato a tutta la popolazione del quartiere e della città”.

La festa inaugurale che inizia alle ore 16 con animazione, letture, clown e trampolieri, a cura dell’associazione Oltre le parole Onlus, proseguirà con la Banda della Polizia di Roma Capitale che accoglierà le autorità, mentre sarà proiettato il video "Giovani ribelli". I ragazzi che hanno fatto l’Italia, a cura del ministero per la Gioventù.

Dopo il taglio del nastro, alle ore 17 prenderà la parola Francesco Antonelli, cui seguiranno Giammarco Palmieri, Federico Mollicone, Dino Gasperini, Gianni Alemanno e Giorgia Meloni. Partecipano Alessio Gioannini, Antonio Guidi e Paolo Solvi del Consiglio di amministrazione di Biblioteche di Roma. Alle ore 19 andrà in scena lo "Spettacolo Voci d’Italia". Letture concerto a cura di Vincenzo Stango con la “Bottega delle Minuzie”.
 

Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Pigneto, Il 19 ottobre apre la biblioteca Mameli

RomaToday è in caricamento