rotate-mobile
Lunedì, 25 Settembre 2023
Politica

Acea ed Imu: Alemanno tra tasse, debiti. “Useremo Equitalia fino a fine anno”

"I comuni perdono 2,5 miliardi di euro, se possibile taglieremo l'Imu sulla prima casa" e su Equitalia dichiara: "Stiamo lavorando per farne a meno"

Acea, Imu ed Equitalia: questi i temi su cui Alemanno ha detto la sua, mostrando le intenzioni del Campidoglio sul da farsi, senza celare la sua preoccupazione per la situazione economica della capitale.

ACEA – L'occasione per parlare di uno degli argomenti caldi del momento, la vendita di Acea, si è verificata sulla piazza virtuale di Twitter dove il sindaco ogni tanto cinguetta, battibecca e affida i suoi messaggi alla cittadinanza. Qui si è svolto il botta e risposta tra Mario Baccini, presidente dei cristiano popolari e il sindaco. Baccini ha proposto di interessare "la commissione bilancio e il governo affinché la cassa depositi e prestiti acquisti le azioni di Acea che il Comune vuole cedere". Alemanno ha risposto: "Bene il 20% delle azioni alla cassa depositi e prestiti". Baccini ha quindi annunciato: "Da martedì atto ufficiale in commissione bilancio. E' un atto d'amore per Roma, non potevo aver dubbi che il sindaco tenesse alla città".

IMU – Altro calderone, altro tema bollente: le tasse da far pagare ai romani che parole di qualche tempo fa del sindaco: “sono quelli che pagano di più”. Altro tema, altro canale mediatico: dal web il sindaco passa alla televisione, parlando come ospite di 'In mezzora', il programma di Lucia Annunziata. Qui ha dichiarato: “Azzerare l'Imu sulla prima casa? I soldi, va ricordato, non vanno ai Comuni ma allo Stato. Se è possibile, lo faremo. L'Imu del 2012 - ha aggiunto - porterà nelle casse dello Stato un gettito di 21,4 miliardi di euro, nel 2011 erano 9,2. Nonostante questo aumento, per i comuni c'è una riduzione. I comuni insieme perdono infatti 2,5 miliardi di euro, e questo va sottolineato. Il governo taglia più di quello che lascia ai comuni in quanto ad aliquota base". "
Quindi arriva una stoccata al governo, non poco inusuale in questo periodo: “La nostra posizione, e parlo anche come presidente del consiglio nazionale dell'Anci, è istituzionale non politica. I comuni italiani, l'Anci, contesta questa manovra da dicembre, e da allora a oggi si sono riuniti molti tavoli ma non c'é stata nessuna soluzione. La protesta della Lega ha creato poi un corto circuito. Se il governo continua a non risponderci, allora c'è un problema di interlocuzione, di disattenzione rispetto al ruolo delle autonomie locali. Il governo ci chiede di fare l'esattore delle tasse, ma ripeto, tutta questa situazione è un grave colpo al principio di autonomia degli enti locali".

SPESE E TAGLI – Continua Alemanno: “Sulle spese superflue abbiamo fatto tutto il possibile, siamo andati all'osso, mica possiamo licenziare la gente. Ci teniamo sulla linea Maginot, da una parte gli stipendi e dall'altra i servizi essenziali. Ci hanno tagliato il trasporto pubblico e abbiamo dovuto mettere, come Comune, 120 milioni di euro. Noi gestiamo i servizi sociali e questa è una situazione molto critica e molto grave. Se salta questo salta il welfare in Italia."

EQUITALIA – Infine, arriva anche l'annuncio a sorpresa: “Noi useremo Equitalia fino alla fine dell'anno, stiamo lavorando per farne a meno. Il problema è che le ganasce fiscali sono ganasce cieche che colpiscono sia i reali evasori che chi si trova in difficoltà. Abbiamo già un servizio interno che finora ha proceduto in convenzione con Equitalia."
 

Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Acea ed Imu: Alemanno tra tasse, debiti. “Useremo Equitalia fino a fine anno”

RomaToday è in caricamento