Mercati, edicole e commercio: il IX approva tre atti per il rilancio del territorio
Le associazioni no profit riceveranno alcuni box e stalli inutilizzati, mentre le edicole abbandonate diventeranno infopoint e sportelli anagrafici
Le associazioni no profit riceveranno alcuni box e stalli inutilizzati, mentre le edicole abbandonate diventeranno infopoint e sportelli anagrafici
La Cortac si impegna a non accogliere rifiuti solidi urbani nel sito di Fonte Laurentina, dove ad oggi arrivano solo gli inerti
Tra gli scopi c'è quello di promuovere i principi della cittadinanza attiva e consapevole, solidale e globale
Decine di famiglie profughe insieme agli abitanti del quartiere si sono ritrovate insieme per un intero pomeriggio, tra giochi e gare di torte
Siglato un accordo con il dipartimento di Architettura e Progetto, di durata triennale. Ad essere coinvolti Spinaceto, Tor de' Cenci, Vigna Murata e Laurentino
Negli ultimi quattro mesi a Fonte Meravigliosa (e non solo) si sono verificati decine di atti vandalici e furti di componenti. Il 24 marzo il consiglio municipale ha approvato una mozione sulla sicurezza
Lettera della presidente e dell'assessora del IX alla Città Metropolitana, dopo l'ennesimo incidente gravissimo sulla provinciale che porta ad Ardea
Nei prossimi due anni iniziative di prevenzione e informazione tenute da professionisti a titolo gratuito
L'iniziativa si inserisce nell'ambito di una campagna nazionale dal sindacato pensionati
Tramite un bando da 950mila euro si punta a dare una nuova funzione all'edificio di 820 metri quadri in via Lipparini
Il consiglio municipale approva tre assi culturali tramite i quali creare un vero e proprio "marchio" di riconoscibilità. Si punta anche a recuperare l'ex scuola di via Lipparini
Firmato un protocollo con il IX Municipio: in primavera un nuovo parco al laghetto
Rispondendo a un'interrogazione di Fratelli d'Italia, la presidente Di Salvo spiega: "Appalto aggiudicato, apertura cantiere entro fine aprile". Tra un anno la conclusione
I 1.800 mq sono pronti ormai da anni, ma le teche sono vuote. A marzo i proprietari possono rilasciare l'immobile, ma Roma Capitale deve acquisirlo
Dopo anni di immobilismo e lavori rimandati, si è concluso il rifacimento del tetto