rotate-mobile

VIDEO | Nasce a Roma l'officina didattica Toyota-Elis

260 i ragazzi che si formano con Elis, di cui 95 si occupano dell'area meccanica. Elis e Toyota insieme per condividere i valori di sostenibilità ed inclusione e per lanciare sempre più giovani nel mondo del lavoro

Toyota guarda al futuro e punta sui giovani. Nasce l'officina didattica Toyota-Elis che fornisce, a tutti i ragazzi che frequentano i corsi di formazione di Elis, la possibilità di collaborare sempre più a stretto contatto con la rete commericiale di Toyota, attraverso attività di alternanza scuola-lavoro, col fine di ottenere sempre più assunzioni. La partnership tra le due realtà nasce dalla condivisione di valori comuni che si concentrano sulle persone e sulla creazione di una società sostenibile.

"Con Elis condividiamo i valori di sostenibilità, inclusione e il contributo fattivo che possiamo dare alla società - commenta l'amministratore delegato di Toyota Luigi Lucà -. I giovani sono fondamentali, perché il mondo dei motori sta subendo una trasformazione sempre più orientata verso l'elettrico e, loro, stanno intrepretando al meglio questo cambio. Devono diventare non più solo spettatori, ma anche gli attori principali per cambiare il mondo grazie alle competenze acquisite". 

Elis, che dal 1962 contribuisce alla formazione e all’inserimento dei giovani nel mondo del lavoro, conta 260 ragazzi iscritti ai corsi di cui 95 specializzati nell'area dei motori. Complessivamente sono oltre 7mila le persone formate da Elis ogni anno, con un tasso di occupazione del 96% a tre mesi dal completamento del percorso formativo. Un risultato ottenuto in stretta collaborazione con il consorzio di aziende Elis, a cui Toyota appartiene.

"Elis è anche un consorzio di grandi aziende - racconta l'amministratore delegato dell'organizzazione Pietro Cum - e grazie a loro possiamo scoprire quali sono i mestieri e i lavori del futuro per costruire dei percorsi formativi per i nostri ragazzi". 

Grazie alla nuova Officina, completa di una struttura pressostatica, strumentazioni di diagnostica all'avanguardia e di una Yaris di 4a generazione, gli studenti di meccanica potranno fare esperienza sulle nuove tecnologie e si formeranno su modelli e dinamiche attinenti al mondo della sostenibilità. Inoltre, al fianco delle figure più tradizionali come il tecnico di officina, è previsto il potenziamento di alcune soft skills come la gestione della relazione con il cliente o dei processi di vendita. 

Video popolari

VIDEO | Nasce a Roma l'officina didattica Toyota-Elis

RomaToday è in caricamento