rotate-mobile
Asili nido

Asili nido del Comune di Roma, tutte le informazioni

Tutto quello che c'è da sapere su asili nido a Roma: elenco, modalità di iscrizione, costi

Asilo nido. E' questo il primo scalino educativo nella vita di un bambino. I nidi accolgono, infatti, bambini tra i 3 mesi e i 3 anni. Dopo questa fascia d'età si entra nella scuola dell’infanzia (dai 3 anni fino all’inizio della scuola primaria a 6 anni).

Tante sono le strutture comunali alle quali, ogni anno - entro i termini pubblicati sul sito di Roma Capitale - genitori possono iscrivere i propri bambini, compilando apposita domanda e se in possesso di determinati requisiti. 

A questo link l'elenco di tutti gli asili nido comunali di Roma divisi per municipio.

Come iscrivere un bambino all'asilo nido

La domanda di iscrizione deve essere presentata da: genitore, tutrice/tutore, affidataria/affidatario, esclusivamente on-line, attraverso il portale di Roma Capitale, Servizi on line- Iscrizioni e Graduatorie Nidi Capitolini e sezioni ponte.

Chi può iscriversi

Il Servizio Nido è rivolto alle/ai bambine/i residenti nel territorio di Roma Capitale di età compresa tra i 3 mesi ed i 3 anni, in regola con le vaccinazioni obbligatorie stabilite dalla legge n. 119 del 31 luglio 2017,  appartenenti a nuclei familiari con almeno un genitore/tutore/affidatario residente nel territorio di Roma Capitale.

Possono presentare domanda di iscrizione anche le famiglie non residenti nel territorio di Roma Capitale al momento dell’iscrizione e che siano in condizione di autocertificare di avere in corso il cambio di residenza a Roma Capitale. Possono essere iscritte/i le/i bambine/i presenti temporaneamente nel territorio di Roma Capitale, anche se prive/i della residenza, in relazione alle vigenti norme internazionali e nazionali.

Nel caso in cui la famiglia sia in procinto di cambiare residenza all’interno del territorio di Roma Capitale è consentito indicare nella domanda il Municipio dove il nucleo familiare intende trasferirsi, specificando il nuovo indirizzo di residenza.

Oltre ai nidi comunali esistono altre strutture alle quali possono accedere bambini dai 3 mesi ai 3 anni. Si tratta di Nidi privati in convenzione, di nidi aziendali, di Spazio Be.Bi, fino alle Sezioni Ponte e Primavera. Vediamo nel dettaglio di cosa si tratta.

Nidi privati in convenzione

Nel territorio sono state attivate convenzioni con organismi privati per la gestione e l’organizzazione degli asili nido. L’accesso al nido prevede le medesime procedure stabilite per gli asili comunali, con la differenza che il pagamento della quota dovuta viene effettuato direttamente presso i nidi.

Sezione Ponte

Un Ponte Verso La Scuola è un progetto volto a realizzare una struttura educativa intermedia tra il  nido e la scuola dell’infanzia comunale. Sono ammessi a frequentare le sezioni Ponte i bambini dai 24 ai 36 mesi, nati entro il 31 agosto. I bambini in questa fascia d’età verranno accolti in questa particolare sezione di scuola dell’infanzia insieme ai bambini più grandi, dai tre ai cinque anni, e potranno così sviluppare le competenze affettive e cognitive in un contesto eterogeneo accogliente, stimolante e gratificante.

Nido aziendale

Il Nido aziendale è una struttura destinata ai più piccoli di età compresa tra i 3 e i 36 mesi, che viene aperta all'interno di una struttura aziendale. Nel caso all’interno di un’azienda le richieste fossero inferiori al numero minimo, è possibile gestire l’asilo aprendo l’accesso anche ai bimbi di dipendenti di altre aziende limitrofe, costituendo così un asilo interaziendale o convenzionare con il Comune la parte dei posti disponibili.

Spazio Be.Bi.

È un servizio educativo e ricreativo rivolto ai bambini dai 18 ai 36 mesi che li accoglie per un massimo di 5 ore giornaliere. Il servizio può articolarsi in due turni con la possibilità di scegliere l’antimeridiano dalle ore 8.00 alle ore 13.00 oppure il pomeridiano dalle ore 14.00 alle ore 19.00 e non prevede la fruizione dei pasti principali e del sonno.

Nidi privati autorizzati

Nel territorio del Municipio sussistono asili nido privati autorizzati. Il Dipartimento Servizi Educativi e Scolastici, Giovani e Pari Opportunità fornisce le linee guida e le informazioni utili per chiunque voglia aprire nel territorio di Roma Capitale una nuova struttura educativa per bambini da 3 mesi a 3 anni.

A questi si aggiungono, ovviamente, tutte le strutture private della Capitale, ognuna delle quali ha un proprio regolamento.
 

Si parla di
Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Asili nido del Comune di Roma, tutte le informazioni

RomaToday è in caricamento