rotate-mobile
Casa

Raccolta degli oli esausti a Roma: le aree divise per Municipi

In alcuni Municipi di Roma è stata attivata la raccolta degli oli vegetali ed animali esausti dedicata alle utenze domestiche

Dove buttare l'olio usato dopo aver cucinato? Versarlo nel lavandino non è il modo corretto per smaltirlo.

In alcuni Municipi di Roma è stata attivata la raccolta degli oli vegetali ed animali esausti dedicata alle utenze domestiche.

Dopo il progetto sperimentale avviato nel Municipio V, sono stati raggiunti dal servizio, anche i Municipi XIII, XV, XIV, VI, IX e IV. L’iniziativa è stata realizzata grazie al nuovo protocollo di intesa firmato con AMA e CONOE (Consorzio nazionale di raccolta e trattamento degli oli esausti) che ha voluto estendere, in maniera capillare, la raccolta degli oli esausti da utenze domestiche in tutto il territorio di Roma Capitale. In una seconda fase il servizio verrà esteso nei restanti Municipi di Roma. 

Dove smaltire gli oli esausti a Roma

Gli oli vegetali utilizzati in cucina potranno essere conferiti negli appositi contenitori collocati sul territorio, all’interno dei mercati rionali e, dove possibile, nelle sedi municipali. Nella pagina web del Dipartimento Tutela Ambientale sarà riportata, mediante ‘qr code’, la geolocalizzazione dei siti nei quali è attivo il servizio di raccolta degli oli. Grazie inoltre al supporto del Dipartimento Comunicazione e del CONOE l’iniziativa sarà accompagnata da un’importante campagna di informazione e sensibilizzazione per i cittadini.

Le aree della raccolta oli divise per Municipio

Municipio XIII

  • Mercato Imerio — Via Aurelia, 483, lunedì, mercoledì, giovedì, sabato dalle 8 alle 14, martedì e venerdì dalle 8 alle 18.30;
  • Mercato plateatico Casalotti Borgo Ticino — Via Borgo Ticino, 72, lunedì, mercoledì, venerdì dalle 7 alle 14, martedì, giovedì e sabato dalle 7 alle 18;

Municipio XIV

  • Mercato Belsito — Piazza Cado Mazzaresi, snc, dal lunedì al sabato tra le ore 7 e le ore 22, con facoltà di apertura fino alle ore 23 nella giornata sabato;
  • Mercato Primavalle 2 — Via Pasquale Il, dal lunedì al sabato tra le ore 7 e le ore 22, con facoltà di apertura fino alle ore 23 nella giornata sabato;   
  • Mercato Thouar — Piazza Pietro Thouar, snc, dal lunedì al sabato tra le ore 7 e le ore 22, con facoltà di apertura fino alle ore 23 nella giornata sabato.

Municipio VI

  • Mercato Torre Spaccata — Via Cornelio Sisenna, 53, dal lunedì al sabato, dalle 7 alle 14;  
  • Sede del Municipio — Via Bruno Cirino, 3;
  • Aula Civica — Via Pedicciano, snc — zona Castelverde.

Municipio IX

Mercato Vigna Murata Via Andrea Meldola, snc (quartiere Fonte Meravigliosa) l dal lunedì al sabato tra le ore 7 e le ore 22, con facoltà di apertura fino alle ore 23 nella giornata sabato, domenica e festivi tra le ore 7 e 24;

Mercato Laurentino — Via Francesco Sapori, snc (quartiere Laurentino 38), dal lunedì al sabato tra le ore 7 e le ore 22, con facoltà di apertura fino alle ore 23 nella giornata sabato, domenica e festivi dalle ore 7 e 24;

Mercato Spinaceto — Viale dei Caduti per la Resistenza, snc (quartiere Spinaceto), dal lunedì al sabato tra le ore 7 e le ore 22, con facoltà di apertura fino alle ore 23 nella giornata sabato, domenica e festivi tra le ore 7 e 24;

Mercato Tor de Cenci — Via Renzo Bertani, snc (quartiere Tor de Cenci), dal lunedì al sabato tra le ore 7 e le ore 22, con facoltà di apertura fino alle ore 23 nella giornata sabato, domenica e festivi tra le ore 7 e 24.

Municipio IV

  • Mercato Rionale Pietralata — Via di Pietralata, 503, dalle 7 alle 19, con possibili variazioni dell'orario di chiusura a causa dell'emergenza sanitaria;
  • Mercato Rionale Via Filippo Meda — Via Filippo Meda, snc, dalle 7 alle 19, con possibili variazioni dell'orario di chiusura a causa dell'emergenza sanitaria;
  • Mercato Rionale S. Romano — Via San Romano, 14, dalle 7 alle 19, con possibili variazioni dell'orario di chiusura a causa dell'emergenza sanitaria.

Municipio XV

  • Mercato di Ponte Milvio — Via Riano, da lunedì a sabato dalle ore 7 alle ore 13.30;
  • Sede del Municipio — Via Flaminia, 872, da lunedì a venerdì dalle ore 8.30 alle ore 15.
  • Centro di Raccolta di Olgiata
     
Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Raccolta degli oli esausti a Roma: le aree divise per Municipi

RomaToday è in caricamento