Scuole alberghiere a Roma
Perché un ragazzo, terminate le scuole medie, dovrebbe scegliere di frequentare un istituto alberghiero. Quali sono gli sbocchi lavorativi e quali sono le migliori scuole a Roma
La scuola alberghiera è un istituto pubblico o privato che prevede un percorso formativo della durata minima di 3 anni e massima di 5. Alla fine del triennio si consegue un diploma professionale che consente già di affacciarsi sul mondo del lavoro. E’ inoltre possibile proseguire il percorso di studi per altri due anni e conseguire un diploma di maturità con qualifica di tecnico dei servizi turistici o di tecnico dei servizi di ristorazione.
Università, le spese degli studenti fuori sede a Roma
Istituto professionale Servizi per l'enogastronomia e l'ospitalità alberghiera: tre diversi indirizzi
Il percorso di studi dell'istituto alberghiero prevede tre indirizzi specifici:
- Enogastronomia (cuochi)
- Servizi di sala e di vendita
- Accoglienza turistica
Materie che si studiano alla scuola alberghiera
Occupiamoci ora delle materie di studio previste negli istituti alberghieri, partendo dalle discipline tradizionali: italiano, matematica e fisica, storia, geografia, inglese e altra lingua straniera, economia e diritto, educazione fisica, religione.
Troviamo poi materie specialistiche: scienza degli alimenti, nutrizionistica, servizi di accoglienza, laboratori tecnici, gestione delle aziende di ristorazione, economia e tecnica dell’azienda turistica, diritto riguardante la materia del turismo e della ristorazione.
Il percorso formativo prevede inoltre la partecipazione a stage presso ristoranti, pasticcerie, alberghi, agenzie di viaggio o in altre strutture.
Infine il conseguimento del diploma professionale quinquennale consente di iscriversi alle facoltà universitarie come Economia del Turismo o Ingegneria Gestionale. Non mancano infine corsi di alta formazione che consentono di acquisire competenze specifiche nei vari campi d’interesse.
Scuola alberghiera: sbocchi professionali
Terminiamo il nostro viaggio nel mondo delle scuole alberghiere occupandoci degli sbocchi professionali, ad esempio:
- chef e cuochi
- maître e responsabili di sala
- sommelier
- camerieri
- barman
- pasticceri
- responsabili di mense aziendali e scolastiche
- food and beverage manager
Elenchiamo, inoltre, altre professioni come:
- portiere
- receptionist
- hostess/steward fieristici
- tour operator
- guida turistica
- animatore
- manager di agenzia di viaggi
Istituti alberghieri a Roma
Nella Capitale ci sono diversi istituti alberghieri pubblici e statali. Ecco di seguito le scuole da contattare e visitare per maggiori informazioni:
Istituto Professionale di Stato Pellegrino Artusi, con tutte le sedi che elenchiamo di seguito
-
Via Pizzo di Calabria, 5 (Capannelle) - 06-121124745
-
Via San Tarcisio, 66 (IV Miglio) - 06-121122381/382
-
Via Monte Scaglioso s.n.c. (Appia Pignatelli) - 06-7184816
-
Via Sestio Menas 67 (Quadraro)
Amerigo Vespucci, Via Cipriano Facchinetti, 42 - 06.43599154
I.P.S.E.O.A.Vincenzo Gioberti, Sede Centrale: Via della Paglia 50 - 06.121128025 - Sede Associata: Via dei Genovesi 30/c, - 06.121123420
I.P.S.E.O.A. Tor Carbone, di seguito tutte le sedi:
-
Sede centrale "Tor Carbone", via di Tor Carbone 53 - 06 12.112.5765
-
Sede Elsa Morante, piazzale Elsa Morante 2 - 06 12.112.7280
-
Sede Argoli, via Argoli, 45 - 06.121127280
Safi Elis, Via Sebastiano Satta, 54 - 06.45924008