Vouvray: i vini delle caves troglodytiques
Tornano i "Lunedì di Magazzino Scipioni", cinque nuovi appuntamenti dedicati interamente ad un territorio che offre alcuni tra i vini più pregiati ed interessanti del panorama mondiale: la Francia.
Inizieremo con l'esplorare la riva destra della Loira dove si produce il Vouvray. Nel corso del primo appuntamento del 5 febbraio degusterete i vini dell'azienda Domaine de la Galinière, che produce diversi cru della Loira, oltre al vino con denominazione Vouvray.
L’azienda si trova a Vernou-sur-Brenne, un paesino vicino a Tours e Vouvray, situato all’interno della Valle della Loira, classificata Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO e attraversata dall’omonimo fiume. Il territorio in cui si colloca è noto per la produzione di vino sin dai tempi più antichi, grazie alla presenza di monaci vinificatori durante il Medioevo. Il vino bianco prodotto nella zona è realizzato con il 100% di uve Chenin Blanc, ed è chiamato, appunto, Vouvray, denominazione creata nel 1936 che caratterizza vini fortemente influenzati dalla composizione del suolo e dal clima, con un alta intensità di sapori e acidità e che possono avere note de gustative che spaziano da un sapore fruttato ad uno più minerale, dai sentori di miele e mela a quello più speziato.
La vinificazione delle uve produce diverse versioni del Vouvray (fermo, spumantizzato, dolce) che si differenziano a seconda del contenuto degli zuccheri e delle annate, in relazione anche alle condizioni climatico-atmosferiche (umidità, pioggia, ecc). I produttori vinicoli della zona sono imprescindibilmente legati al rispetto dell’espressione del terroir e della vendemmia, seguendo e bilanciando i lieviti senza domarli, grazie anche alla scelta di conservazione ed invecchiamento (specialmente per i vini frizzanti) all’interno di caverne e gallerie sotterranee di tufo, che troviamo in particolare nell’area tra la Touraine e Saumur e che ospitano al loro interno anche serre per la coltivazione dei funghi, oltre a strutture ricettive e cantine.
Menù:
- Misticanza con tofu e nocciole;
- Vellutata di ceci;
- Faraona con crema alla moda cavernicola;
- Orzo risottato con broccolo siciliano e mazzancolle;
- Fregua sarda con vongole e chutney di cardo gobbo;
- Crostino con fonduta di raclette;
- Pastiera.
Azienda Vinicola:
Domaine de la Galinière
€ 40,00
Alcuni piatti o aziende vinicole potrebbero variare in base alla reperibilità e stagionalità delle materie prime e dei prodotti.