Il Circo Massimo e il meraviglioso Giardino delle Rose, visita guidata 25 maggio 2014
Situato lungo la riva sinistra del Tevere, tra il Colle Aventino e il Campidoglio, il Foro Boario, letteralmente "piazza per i commerci", è stato il punto nevralgico per la nascita e lo sviluppo della città di Roma, dove sono sorti numerosi templi che attestano la frenetica attività del primo porto fluviale dell'Urbe: il Portus Tiberinus. Qui, per secoli, sono arrivate mercanzie da ogni parte dell'impero, qui avvennero i primi scambi commerciali e culturali dalla Grecia, Fenicia ed Egitto.
La visita comincerà dall'area del Teatro di Marcello, voluto dall'imperatore Augusto, e uno dei più antichi edifici per spettacolo romani giunti fino a noi, che poteva ospitare fino a 20.000 persone. Proseguiremo lungo la strada per incontrare i resti ben conservati del Tempio di Ercole e quello di Portuno; poco distanti ammireremo i ruderi del Circo Massimo, il più grande della città che conteneva fino a 250.000 spettatori, risalente al VI sec. a.C., ai tempi del mitico re Tarquinio Prisco, ha sempre ospitato le celebri corse con i carri, spettacoli di cui il popolo romano era ghiotto! Nel 1959 dovevano svolgersi qui le riprese in esterno della corsa delle bighe del famosissimo film "Ben Hur", ma alla fine la Sovrintendenza rifiutò l'autorizzazione al set, che fu costretto a spostarsi al Circo di Massenzio, sull' Appia Antica!
Ultima tappa sarà nell'incantevole "Giardino delle Rose". Ai piedi dell'Aventino, in primavera, si aprono i cancelli di uno dei giardini più romantici di Roma. Fin dal III sec. a.c. il luogo in cui sorge il roseto era dedicato ai fiori, oggi ospita circa 1.100 specie di rose provenienti da tutto il mondo, persino dalla Cina e dalla Mongolia. Fra le più curiose, la Rosa Chinensis Virdiflora, dai petali di color verde, la Rosa Chinensis Mutabilis, che cambia colore con il passare dei giorni e la Rosa Foetida, una rosa maleodorante.
Quando: Domenica 25 maggio 2014
Appuntamento: ore 11.00 in Via del Teatro di Marcello (davanti all'ingresso del Teatro di Marcello)
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA!
Come arrivare: Autobus Via del Teatro Marcello C3 H 30 44 63 81 130 160 170 271 628 715 716 780 781; Piazza Venezia 40 46 62 64 70 80 84 95 119 186 190 492 571 810 916
In Automobile o moto: possibilità di parcheggio su Lungotevere o aree limitrofe
Durata della visita: 2 ore circa
Costo della visita guidata: € 10.00 a persona (adulti), € 5.00 a bambino (fino a 13 anni).
Ingresso al Giardino delle Rose: completamente gratuito
Ingresso al Teatro di Marcello: completamente gratuito
Consigli per la visita: si consiglia un abbigliamento comodo da passeggiata (pantaloni da ginnastica, scarpe da tennis, no scarpe con il tacco) e borse leggere. Possibilità di fotografare tutto ciò che si incontra lungo l'itinerario.
Si prega dare conferma della partecipazione prima possibile tramite e-mail, invito di facebook o sms telefonico (riportando nome, cognome, numero partecipanti, recapito telefonico)
Si può estendere l'invito ad amici e parenti. Il saldo di tutte le visite potrà essere effettuato il giorno stesso.
Dott.ssa Marta De Tommaso
Archeologa e Guida Turistica di Roma e Provincia (tessera N. 5452)
Mobile 333-4854287
Mail cleonefer82@hotmail.it