- Dove
-
Quando
- Dal 04/10/2015 al 04/10/2015
- 11:0
-
Prezzo
- Il contributo per la visita guidata è di: 7 € per i Soci e Convenzionati; 10 € per i NON Soci. I ragazzi, accompagnati da un adulto, fino a 18 anni: visita gratuita. Ingresso gratuito per i residenti a Roma e nell'area della Città Metropolitana nella prima domenica di ogni mese
- Il contributo per la visita guidata è di: 7 € per i Soci e Convenzionati; 10 € per i NON Soci. I ragazzi, accompagnati da un adulto, fino a 18 anni: visita gratuita. Ingresso gratuito per i residenti a Roma e nell'area della Città Metropolitana nella prima domenica di ogni mese
-
Altre Informazioni
- Sito web
- blogspot.it
I Mercati di Traiano costituiscono un esteso complesso di edifici di epoca romana nella città di Roma,sulle pendici del colle Quirinale. Il complesso, che in origine si estendeva anche oltre i limiti dell'attuale area archeologica, in zone oggi occupate da palazzi moderni, era destinato principalmente a sede delle attività amministrative collegate ai Fori Imperiali, e solo in misura limitata a attività commerciali, che forse si svolgevano negli ambienti aperti ai lati delle vie interne.
Domenica 4 Ottobre dalle 11:00 alle 12:30
- Posti Limitati - Prenotare Con Largo Anticipo
Appuntamento: Via IV Novembre n. 94 (15 min prima dell'inizio della visita)
Durata: 2 ore circa
Il contributo per la visita guidata è di: 7 € per i Soci e Convenzionati; 10 € per i NON Soci. I ragazzi, accompagnati da un adulto, fino a 18 anni: visita gratuita.
Ingresso gratuito per i residenti a Roma e nell'area della Città Metropolitana nella prima domenica di ogni mese
Ingresso: Intero € 14,00 - Ridotto € 12,00 - Gratuito: https://www.mercatiditraiano.it/informazioni_pratiche/condizioni_di_gratuita_e_riduzioni
Se si superano le 15 unità si utilizzeranno le radioguide così da permettere un migliore ascolto della visita guidata: 1,50 € a partecipante.
Le prenotazioni sono Obbligatorie, si possono effettuare chiamando o mandando un sms al 329.9740531 oppure scrivendo un e-mail segreteria.arsinurbe@gmail.com. Bisogna indicare la data e il titolo della visita, nome e cognome di chi effettua la prenotazione, nr. di partecipanti (specificando eventuale età di bambini, convenzioni o riduzioni), nr. di cellulare e indirizzo mail.
La tessera per diventare "Soci Ordinari" di Ars in Urbe per il 2015 ha un costo di 10,00 € per in NUOVI SOCI e 7,00 € per il RINNOVO.
Si invitano i Partecipanti, qualora non avessero la possibilità di intervenire, a darne tempestiva comunicazione, affinché altri interessati possano usufruire dell'attività.
Potrete trovare le informazioni relative alle altre visite guidate in programma sul nostro blog: https://arsinurbe.blogspot.it.
Evento su Facebook: www.facebook.com/events/1699505033617360/
Clicca "Mi Piace" nella pagina di Ars in Urbe: www.facebook.com/pages/Ars-in-Urbe-Associazione-Culturale-di-Promozione-Sociale/221185467901461
Attendere un istante: stiamo caricando la mappa del posto...